ROMA (4-3-3) Szczesny; Florenzi, Manolas, Ruediger, Digne; Nainggolan, De Rossi, Pjanic; Iago (dal 38′ s.t. Uçan), Dzeko, Iturbe (dal 14′ s.t. Salah) (De Sanctis, Castan, Maicon, Keita, Vainqueur). All. Garcia.
BATE BORISOV (4-2-3-1) Chernik; Zhavnerchik, Polyakov (dall’11’ s.t. Dubra), Milunovic, Mladenovic; Yablonski, Nikolic (dal 33′ s.t. Karnitski); Stasevich, Hleb, Gordeichuk; Mozolevski (dal 15′ s.t. M. Volodko) (Soroko, Aleksievich; Jevtic, Olekhnovich). All. Yermakovich.
ARBITRO: Atkinson (Inghilterra).
NOTE: spettatori 29.489 (in teoria, in pratica molti meno: non c’erano tutti gli abbonati, me compreso). Ammoniti: nessuno. Angoli: 7-1. Recuperi: 1′ p.t., 3′ s.t..
da sportmediaset.mediaset.it (10 dicembre 2015)
Roma record… negativo: qualificata con 6 punti e 16 gol subiti
I tifosi del Napoli non se la prendano, ma il paragone è inevitabile: nel 2013 gli azzurri furono eliminati dalla Champions pur avendo collezionato 12 punti nel girone, a pari con Borussia Dortmund e Arsenal. La Roma invece passa il turno con soli 6 punti (record negativo dello Zenit eguagliato) e, soprattutto, con il record di gol subiti per una squadra che ha passato il girone: ben 16. Curioso il fatto che la qualificazione sia arrivata proprio nella serata in cui, per la prima volta dopo 27 match, i giallorossi hanno mantenuto la porta inviolata in Europa. I giallorossi sono anche gli unici nella storia a passare con una differenza reti negativa e con una sola vittoria.
LUCIANO CREMONA
|
Categorie Articoli by CdR La Partita PARTITA Il Commento Ultimi arrivi partita Scritto da Petra lunedì, 7 Dicembre alle ore 11:38
La Roma attuale è talmente debole che non ti dà la forza nemmeno di protestare per il furto subito. Ancora una volta a Torino ci vengono tolti due punti in un modo vergognoso, grazie ad un arbitro di porta che prende una toppa clamorosa. Il grande recupero di Manolas su una mostruosità di Rudiger viene vanificato dalla pochezza dei giudici di gara. Continua >>