lunedì, Maggio 05, 2025 Anno XXI


CopertinaCdR-PerLaLazioMerda

ruota degli esposti 30.11.2016 PILLOLE & CHICCHE su Roma nostra di C. Colaiacomo : La ruota dei Proietti
Giampiero-Rappa_Corriere_dello_Spettacolo 30.11.2016 TEATRANDO di Paolo Leone : Nessun luogo è lontano. Non tanto da perdersi completamente. – Roma, Teatro della Cometa (via del Teatro Marcello) dal 23 novembre all’11 dicembre 2016
Lalbero_di_natale_Corriere_dello_Spettacolo-858x335 30.11.2016 TEATRANDO di Paolo Leone : L’albero di Natale. Tra coraggio e deja-vu – Roma, Teatro Golden (via Taranto) dal 22 novembre al 18 dicembre 2016

La solita storia  … il tempo passa nulla cambia ! Amaramente, qualunquemente e prepotentemente annate affanculo !

Costruiremo un ponte di pilu, con otto corsie di pilu e una corsia di peluche per gli amici! e se il ponte nn basterà cotruiremo anke un tunnel perchè un buco mette sempre allegria.

Carmen: “Cetto, tu non le puoi avere due mogli!”
Cetto: “Carmen, non ti va mai bene niente… ma che saranno mai due mogli? Non si possono avere due macchine, non si possono avere due moto, non si possono avere due case… se si va avanti così non si possono avere manco du cugliuni! Continua >>

Banner-Teatrando-piccola


Gli articoli sono gentile concessione di Paolo Leone: dai siti corrieredellospettacolo.netculturaeculture.it, e settimanale MIO 


corriere dello spettacolo

Corriere dello Spettacolo

Roma, Teatro Piccolo Eliseo. Dal 26 ottobre al 13 novembre 2016

Spettacoli come “Io sono Misia – L’ape regina dei geni”, in scena al Piccolo Eliseo fino al 13 novembre,  hanno il merito di far conoscere al grande pubblico figure eccezionali di donne (in questo caso) e di uomini che non avranno scritto la grande storia ma ne sono stati protagonisti nei loro ambiti incanalando e influenzando in qualche modo la società civile nelle sue più alte espressioni. Grandi personalità, grandi caratteri, di intuito geniale nel mondo dell’arte ma non solo. Basti pensare ad esempio, alla figura di Luisa Spagnoli, imprenditrice geniale e fatta conoscere ai più grazie ad una recente fiction, e tanti altri. Per rappresentare su un palcoscenico teatrale una tale donna, potente, affascinante, vera mecenate, ci si deve affidare ad un’attrice che possa esprimere un carisma simile. Lucrezia Lante della Rovere, che debuttò nella passata stagione al Teatro India con questo monologo, dimostra di averne tutte le capacità. Si, interessante la storia di Misia Sert (vero nome Marie Sophie Olga Zenaide Godebska), musa ispiratrice di alcuni tra i più grandi artisti del novecento, il cui salotto fu un vero lasciapassare per la cultura di quel periodo, ma l’interpretazione di Lucrezia va aldilà del mero racconto storico. Continua >>