
Gli articoli sono gentile concessione di Paolo Leone: dai siti corrieredellospettacolo.net, culturaeculture.it, e settimanale MIO
 Corriere dello Spettacolo
Roma, Teatro Piccolo Eliseo. Dal 26 ottobre al 13 novembre 2016
Spettacoli come “Io sono Misia – L’ape regina dei geni”, in scena al Piccolo Eliseo fino al 13 novembre, hanno il merito di far conoscere al grande pubblico figure eccezionali di donne (in questo caso) e di uomini che non avranno scritto la grande storia ma ne sono stati protagonisti nei loro ambiti incanalando e influenzando in qualche modo la società civile nelle sue più alte espressioni. Grandi personalità, grandi caratteri, di intuito geniale nel mondo dell’arte ma non solo. Basti pensare ad esempio, alla figura di Luisa Spagnoli, imprenditrice geniale e fatta conoscere ai più grazie ad una recente fiction, e tanti altri. Per rappresentare su un palcoscenico teatrale una tale donna, potente, affascinante, vera mecenate, ci si deve affidare ad un’attrice che possa esprimere un carisma simile. Lucrezia Lante della Rovere, che debuttò nella passata stagione al Teatro India con questo monologo, dimostra di averne tutte le capacità. Si, interessante la storia di Misia Sert (vero nome Marie Sophie Olga Zenaide Godebska), musa ispiratrice di alcuni tra i più grandi artisti del novecento, il cui salotto fu un vero lasciapassare per la cultura di quel periodo, ma l’interpretazione di Lucrezia va aldilà del mero racconto storico. Continua >>
|