 |
Agostino ed io, giocatori di calcio
Categorie Articoli by CdR Pantheon giallorosso
Scritto da Filabassa
martedì, 29 Dicembre alle ore 10:32
Cosa si potrebbe ancora raccontare di Agostino Di Bartolomei. E’ stato uno dei più grandi giocatori che abbiano indossato la maglia giallorossa. Il Capitano vero, quello del secondo scudetto, la cui immagine, di plastica potenza, con la quale scaglia il pallone nella rete avversaria campeggia da anni sul logo di questa nostra Associazione. E alberga nei cuori di quanti lo hanno visto giocare. Il simbolo romano e romanista di una Roma senza limiti, che ci portò sul tetto d’Italia e anche ad un passettino dal tetto d’Europa. Continua >>
|
Fasanelli, Cesare Augusto, imperatore senza corona
Categorie Articoli by CdR Pantheon giallorosso
Scritto da Filabassa
venerdì, 11 Dicembre alle ore 08:00
Per chi scrive queste piccole note, tentando di raccontare storie con la segreta e inconfessabile ambizione di suscitare delle emozioni, non esiste maggior soddisfazione nel vedere riscontrato questo desiderio. Continua >>
|
“Fuffo” nostro e Benito Mussolini
Categorie Articoli by CdR Pantheon giallorosso
Scritto da Filabassa
venerdì, 20 Novembre alle ore 12:01
Fu per tutta la sua vita un innovatore. Uno avanti ai propri tempi, e di molto. Forse il primo esempio in Italia di calciatore laureato, nella cifra del suo stipendio all’Inter faceva parte anche il costo dell’iscrizione alla Bocconi, presso la quale ottenne la laurea in Scienze Politiche. E, calcisticamente parlando, era una sorta di “scienziato”. Continua >>
|
Categorie Articoli by CdR Pantheon giallorosso
Scritto da Filabassa
martedì, 10 Novembre alle ore 11:30
Quando alla vigilia dei mondiali di Italia ’90, la Rai mandò in onda la fiction “Il colore della vittoria”, che ricordava il successo della nazionale di Vittorio Pozzo nella edizione della rassegna iridata del 1934, la famiglia di Attilio Ferraris IV si lagnò e non poco con lo sceneggiatore del film tv, il giornalista Lino Cascioli. La lamentela nasceva dal fatto che dal racconto veniva fuori una figura dal tratto rozzo, popolano nel senso deteriore del termine, impresentabile nel bel mondo, e che questo non si addiceva per niente a quello che Attilio Ferraris IV era stato in vita. Continua >>
|
| |
|