Categorie Accademia Romanesca Scritto da Er Pasquino martedì, 27 Gennaio alle ore 02:22
LEZIONI : La lingua del popolo di Roma
Le prossime schede saranno inserite a cadenza xxxxx Ma come per magia, caliamoci improvvisamente nel passato. Roma 1830, mese di ottobre … una citazione Storica presa dal libro: Bartolomeo Pinelli Compton e Newton editore, commenta un’incisione del pittore raffigurante un’esibizione poetica tra popolani in un’osteria di Testaccio in piena età papalina ! citazione : La passione del popolo romano per il canto e la poesia era proverbiale. Durante la bella stagione e soprattutto in ottobre, tutte le domeniche sera, nelle osterie all’aperto, a Trastevere, ai Monti, alla Regola o nelle osteria FORI PORTA, si radunavano venti o trenta amici, uomini e donne, e li, su due piedi, si tenevano interminabili gare poetiche fra due o tre improvvisatori popolari, che si sfidavano fra loro, a botta e risposta, producendosi in esibizioni poetiche e canore su tutti gli argomenti: sulla storia romana, sulla storia greca, sulla Guerra di Troia, sulla mitologia, sulla storia sacra, sui paladini di Francia. Bartolomeo Pinelli – Il Poeta improvvisatore a Testaccio nel mese di ottobre. |
