giovedì, Maggio 15, 2025 Anno XXI


Potemio parlà de mancanza de lavorà?
Potemio dì che er lavoro nun ce sta?
Ma che se stamo a ‘nventà?
A ‘n do te vorti, te giri e te guardi,
quarche cosa da riparà, cortivà,
da ramazzà, da educà, da’mparà,
sta tranquillo che ce sta.
Quello che te po’ mancà,
è er tempo pe potelle completà.

Ma allora de che stamio a parlà,
che co sto lavoro ce le stanno
e ce stanno a stramazzà.
Nun è proprio der lavoro ‘n se,
che se discute e se contratta,
ma der guadagno ricavato,
da ‘n ivestimento effettuato
sur lavoro de la gente,
che nun deve costà gnente.
Quindi, tutto quanto poi s’aggira,
‘ntorno ar sordo e a vecchia lira.

Nun ce ‘mporta se Abul, Richy,
Jò, Ludmilla o Tommasina,
nun se arzeno domatina,
importante so e palanche,
da buttà drento e banche.

O spredde nun s’abbassa,
e quindi o stato nun fa cassa.
A banca è aruvinata,
e quindi và sarvata.
A fabbrica nun venne,
e quindi nun po spenne,
e l’aiuto, guarda caso,
sempre ariva da lo stato,
che rammenda e poi rattoppa,
tutte e spese de grosse ‘mprese,
che er guadagno quanno c’è,
se lo cuccano pe se.

Se ne casse de lo stato,
c’è rimasto er pan grattato,
quarchiduno sarà stato,
anzi, più de quarchiduno,
perché a corpa è d’ognuno,
che ar governo c’è passato,
‘nsieme a quelli che hanno usato,
attraverso er malaffare,
er lavoro clientelare,
pe la sete de potere,
le energie de chi lavora e ha lavorato,
pe se stesso e pe lo stato.

Quarche cosa stà de certo,
a tutti quanti c’appartiene,
chi pe ‘n tetto, chi pe ‘n fio,
chi perché stavà ‘mpicciato,
quarche regola ha scartato.
Soprattutto pe er lavoro,
pe quer posto garantito,
che arivati a fine mese,
sei sicuro che l’hai prese,
pure se pe quarche caso,
nun hai manco lavorato,
ma sei certo che ‘n famìa
quarche sordo c’è ‘rivato.

E ricatto der lavoro e de la fame,
sembra, a sempre funzionato,
pe guidà questa nazione,
n’dove più ie convenuto
e tutt’ora ie conviene,
senza piasse tante pene,
ma azzannanno er moribonno,
come fanno e care iene.

Quelli “pori” governanti,
che de lavoro e pensieri ce n’hanno tanti,
van protetti e coccolati,
co li sordi dei tassati,
ma a tutt’oggi i risurtati,
so der tutto sciagurati.
Poi ce so li funzionari, li gestori der potere,
tutti i primi organizzatori,
der servizio ar cittadino,
che se danneno er cervello,
lavoranno de gran fino,
e pe questo so pagati co stipendi elevati
pure quanno pensionati.

Ma se qui nun se ‘nterviene,
ar nocciolo da questione,
stamo certi ‘n se ne esce,
solo ca benedizione,
o ‘n una tantum a colazione.
A misura delle tasse appioppate ai cittadini,
è na misura sbilanciata,
tra chi cor sordo che guadagna,
si e no ce magna,
e chi ‘nvece sempre al “caldo” e a panza piena,
se preoccupa de corsa,
quanno c’è un calo in borsa.
Pe cambià seriamente a situazione,
lasciate perde er bastone,
che de danni già na fatti,
a ’n sacco de persone.
C’è bisogno ‘nanzitutto der sapere,
da pazienza, da coscienza, da fermezza,
da giustizia co la u de umanità,
che riesce a bilancià la pena e la sanzione,
co na granne comprensione,
de li fatti e le persone appartenenti a la questione.
C’è bisogno de onestà, lealtà, uguaianza nei diritti,
premiazioni no pei dritti,
ma pe chì se più ‘mpegnato,
pe raggiunge u’risurtato,
e da stimolo e esempio poi sarà
pe chì lo vorà imità.
Autorevolezza, fa tanto rima co saggezza,
e è un traguardo illuminato,
in un percorso a di poco faticato,
ma è la strda da seguì, se qui nun ce volemo “morì”.

Pe raggiunge nuova luce,
solo l’amore te ce conduce.

Un augurio di pace e amore, per trovare la forza di affrontare le difficoltà della vita con l’energia positiva e la forza amorosa che ognuno di noi ha in sé.
Se non la vediamo dobbiamo lavorare per estrarla dai nostri cuori, sotterrando l’ascia di guerra e della vendetta che sono figli della rabbia e dell’odio, generatrici di se stessi.

Eros