lunedì, Luglio 07, 2025 Anno XXI


Il derby di Coppa Italia del 18 gennaio 1936
Il derby di Coppa Italia del 18 gennaio 1936

Il derby non può essere una partita come le altre.La storia ce lo insegna e ce lo ricorda ad ogni incrocio. ed anche le Stracittadine di Coppa Italia hanno le loro storie e i loro protagonisti fin…dall’antichità. 

Gennaio non è un mese tradizionalmente da derby.Eppure in questo mese se ne sono giocati alcuni furibondi e storici come quello del 15/1/39 quando la Lazio espugnò Testaccio per la prima ed unica volta.Poi ci fu il derby dell’anno del primo scudetto giallorosso deciso da un’autorete di Faotto al 92* su azione molto contestata che scatenò le ire biancocelesti.

In Coppa Italia la storia dei derby inizia proprio il 18 gennaio 1936 quando negli Ottavi di finale in partita unica la Lazio elimina la Roma 2-1 con gol giallorosso di Andrea Gadaldi,terzino proveniente dal Brescia nel 1933 e che rimarrà nella Capitale fino al 1940 vestendo anche la fascia da Capitano. In Coppa Italia fu quello il suo unico gol in quel gennaio nero del 36 in cui la Roma perse in campionato contro Alessandria,Palermo e Torino compromettendo la corsa scudetto che la vedrà arrivare seconda ad un solo punto dal Bologna.

Sergio Ferrari
Sergio Ferrari

Sergio Ferrari era un mediano non di classe eccelsa ma sicuramente un giocatore di rendimento.La Roma lo preleva dal Lecco all’inizio della stagione 67/68 ed evidentemente ha la Lazio nel suo destino perchè esordisce in serie B proprio contro i biancocelesti e contro di loro segna il suo unico gol in maglia romanista. E’ la sera dell’8 settembre del 1968 e si giocano i Sedicesimi di Finale in gara unica di Coppa Italia e Ferrari all’8* minuto su cross di Taccola va a segno di testa. E’ il primo gol della lunga cavalcata che porterà la Roma alla sua seconda Coppa Italia vinta a Foggia il 29 giugno del 1969. Alla fine dell’anno Ferrari sarà ceduto al Verona ,a quel gol rimarrà per sempre nella Storia Giallorossa.vieri

Bob Vieri arriva a Roma nel 70/71 nell’affare che porta a Torino i tre gioielli Capello,Spinosi e Landini in cambio di Vieri appunto,Zigoni,Viganò e il grande Luisito Del Sol. 

Vieri era un “matto” vero.Calzettoni alla cacaiola,giocate clamorose e assenze prolungate ed ingiustificate. A Roma gioca poco e segna solo due gol,uno al Catania in campionato e uno alla Lazio in Coppa Italia il 6 settembre del 1970 quando la Roma vince agevolmente 2-0 grazie ad un’autorete di Wilson e al raddoppio di Bob.

Il 9 settembre del 1973 vidi il mio primo derby in assoluto.Ricordo una partita aspra e molto combattuta,lo stadio pieno,il caldo e l’espulsione di Domenghini che ci fece finire la partita in 10. Un ricordo bellissimo ed emozionante.

Esattamente 11 anni dopo in un derby incredibile,con la Roma in formazione largamente rimaneggiata,la Lazio in formazione tipo e la necessità di un pareggio per passare entrambe il turno,successe quello che nessuno avrebbe immaginato. Un brutto primo tempo,poi nella ripresa un fallo sciocco in area biancoceleste e il gol su rigore di Iorio.Poi con la Lazio all’assalto Antonio Di Carlo,giovane della Primavera che Eriksson teneva in buona considerazione, spara un sinistro che s’insacca all’incrocio dei pali alle spalle di Orsi. La Lazio esce per differenza reti col Genoa che segna 3 gol in pochi minuti alla Pistoiese.

A gennaio del 98 ancora 2 vittorie laziali. Poi gli ultimi 2 derby vinti dalla Roma nel 2003.

Buon derby a tutti.