Categorie Articoli by Gens Romana Scritto da autori vari mercoledì, 2 Luglio alle ore 10:34
If I had to pick one thing, it would be the words of Gigi who said, “To be Roman is not to win everyday, but to fight.” Coming to Rome from America, I, like most foreigners, had exaggerated expectations of Roman life. With such a beautiful city, incredible food, and good weather, what could possibly be difficult about living there? Though I had studied in Rome years before, that year was the first in which I had to squeeze onto a bus every day, fight for a spot on the subway, hustle for jobs, avoid motor scooters with my arms weighted with grocery bags, quarrel with neighbors, endure the scoffs of waiters and store clerks and realize that Roman winters are rainier and colder than I could remember. I won’t even mention the troubles I had figuring how to take a train to the sea. There were days that I cursed the city and wondered how people could be so rude. Thank God I lived near the stadium. The stadium with its booming choruses, explosive firecrackers, swaying crowd and lots of curse words was, oddly enough, a refuge. Living off of Viale Angelico, I used to joke that I would go to San Pietro to cheer and to the stadium to pray. As the year progressed, this became less of a joke and more of a reality. In the 2005-06 season, Roma had an uneven year with plenty of ups and downs from the disappointment of Cassano to the giddy joy of the White Stripes with that song that brought 11 consecutive victories. The stadium was always a great experience: some days it was climbing the barrier into the curva sud, other days it was standing together with Core de Roma in the distinti nord-est. One time walking to the game, I met Rocko, a complete stranger, who forced me to drink Caffe Borgetti and Vino Castelli Romani before the game. Getting to know the members of Core de Roma made me feel a little bit Roman. I began to understand A.S. Roma not as a soccer team, but as a collection of communities that make ‘la magica’. Though AS Roma brings you together, you make AS Roma grande. Fans are different here in the US – they are more casual and more isolated from one another. I can’t even go to games anymore because once you have experience ‘la magica’, the spectacles in the US are a letdown. The fighting spirit is what makes Romans special and proud. With Totti as the symbol, and De Rossi waiting in the wings, the future looks good. The A.S. Roma flag flies outside of my house in the little town of Bloomington, Indiana. The Core de Roma scarf hangs in my study. These are the reminders that bring my mind and spirit back to Rome every day. Luca said nobody becomes a Roma fan because they win all the time. But, ‘che me ne frega’, the tifosi of la Roma are the best. Grazie a voi, e Grazie Roma. Matthew
Traduzione pe l’ignorantoni che non sanno l’ingRese 🙂 Sono passati due anni da quando mi sono seduto nello Stadio Olimpico o mangiato un pasto da 7 portate con i grandi tifosi di Core de Roma.E’ da tanto che cerco di mettere in parole la mia esperienza, quello che ho provato e quello che ho imparato dalla più bella Tifoseria del mondo. Se devo scegliere una cosa, sarebbe la frase di Giggi “essere Romano non è vincere tutti i giorni, ma è lottare”. Venendo a Roma dall’America, io, come la maggior parte dei stranieri, avevo delle aspettative esagerate della vita dei Romani. E’ una bellissima città, cibo incredibile, e bel tempo, cosa può esserci di difficile nel viverci? Nonostante avessi studiato a Roma negli anni precedenti, quel anno era il primo in cui mi sono dovuto comprimere per entrare in autobus, litigare per un posto in metro, incalzare per un lavoro, evitare i motorini con le mie braccia pesanti dalle buste della spesa, litigare con i vicini, sopportare i camerieri e i commessi ed ho realizzato che gli inverni Romani sono più piovosi e freddi di come mi ricordavo. Non menziono i problemi che ho avuto per capire come prendere un treno per il mare. C’erano giorni in cui ho maledetto la città e pensato a come potevano essere tanto scortesi i cittadini. Ringraziando Dio abitavo vicino lo Stadio. Lo stadio con i suoi ritornelli, con le sue “esplosioni”, con la sua oscillante folla, e le tante parolacce era un rifugio.Vivevo vicino Viale Angelico, e scherzavo sul fatto che andavo a San Pietro per tifare e allo Stadio per pregare. Nel protrarsi dell’anno era diventato meno un gioco e più la realtà.Nella stagione calcistica 2005/2006, la Roma ha avuto un anno irregolare, con molti alti e bassi, dal disappunto di Cassano alla gioia vertiginosa con la canzone dei White Stripes che ci ha portato a 11 vittorie consecutive. Lo Stadio era sempre una meravigliosa esperienza: Ogni tanto scavalcavo le barriere per entrare in Curva Sud, altre volte me ne stavo in piedi con i Core de Roma in Distinti Nord. Una volta mentre camminavo per andare allo Stadio, ho incontrato Rocco, uno sconosciuto che mi ha “costretto” a bere un borghetti e il vino dei Castelli prima della partita. Imparando a conoscere i membri di Core de Roma mi sono sentito un pò Romano. Ho iniziato a capire l’AS ROMA non come una squadra di calcio ma come una comunità che “crea” la Magica. L’AS Roma ci accomuna, ma noi facciamo la Roma Grande. I Tifosi qui in America sono diversi – sono più informali e sono più isolati tra loro. Io non posso neanche più andare a vedere una partita perché una volta vissuta l’esperienza della “Magica”, i spettacoli negli USA sono deludenti. Lo Spirito combattente rende i Romani Speciali e Fieri. Con Totti come Simbolo e De Rossi sotto le sue ali protettrici, il futuro mi sembra buono.La bandiera della Roma sventola fuori della mia casa nel piccolo paese Bloomington, Indiana.La sciarpa Core de Roma è appesa nel mio studio. Questi sono i ricordi che riportano la mia testa e il mio spirito a Roma ogni giorno. Luca mi ha detto che nessuno diventa della Roma perché si vince ogni volta. Ma “che me ne frega”, i tifosi della Roma sono i Migliori. Grazie a Voi e Grazie Roma. |
