martedì, Luglio 08, 2025 Anno XXI


da Il Messaggero – forzaroma.info

as romamericaPrezzo: 70,3 milioni, di cui 60 per la quota nella As Roma, il resto per le società contenenti il brand e il leasing su Trigoria. Le basi economiche della vendita della società giallorossa sono fissate, come deliberate dal consiglio di Roma 2000 due giorni fa. Oggi a metà mattinata (ora di Boston) si presenta James J. Pallotta, il socio più danaroso della cordata (fa parte del consiglio della Perella Weinberg Partners, colosso del risparmio gestito) con le garanzie richieste da Paolo Fiorentino, vice direttore generale di Unicredit, relative all’evidenza dei soldi per gli investimenti futuri: nelle ultime ore sarebbe emerso, però, che le garanzie ammontano a circa 6-8 milioni e si riferiscono a quelle della sua quota nella cordata per far fronte al primo (45 milioni circa) dei due aumenti previsti di complessivi 80 milioni.

E’ possibile che per soddisfare Unicredit, Pallotta si impegni a far mettere i soldi anche agli altri. Certo il finanziere è il socio di maggioranza relativa Continua >>

da repubblica.it

Il portavoce della società di Thomas DiBenedetto fissa un termine per la chiusura della trattativa. Gli avvocati stanno definendo punto per punto gli ultimi dettagli per chiudere i contratti, manca solo l’incontro tra i soci Usa e Unicredit

as romamerica“Quarantotto ore per le firme”. Se a dirlo è Tullio Camiglieri, portavoce tramite la società Open Gate Italia di Thomas DiBenedetto, la verità non deve essere molto distante, anche se “fino all’ultimo c’è il rischio che la chiusura possa slittare di qualche giorno”. Quarantotto ore, forse anche meno, per la nuova Roma americana. Mentre delegazioni di cronisti e fotografi raggiungono Boston, negli States si continuano a definire i contratti di acquisto del club. Anche se, nella serata di ieri, sulla vicenda sembra essere stato messo il punto decisivo.

ACCORDO IMMINENTE – Nella notte americana, quando l’Italia dormiva da un pezzo, a Boston i legali delle due parti erano ancora al lavoro: l’avvocato Baldissoni dello studio Tonucci e i suoi colleghi dello studio Bingham, che curano gli interessi del gruppo americano, da una parte. Dall’altra, gli avvocati Cappelli, Tesei e Lo Curto dello studio Grimaldi per la banca. I dettagli sono Continua >>