 |
Categorie 2009-10 (TIM cup, etc)
Scritto da Lucky Luke
mercoledì, 21 Aprile alle ore 10:13
MARCATORE: Sanchez al 36′ s.t.
UDINESE (4-3-3): Handanovic; Ferronetti (dal 27’ s.t. Corradi), Zapata, Lukovic, Pasquale; Sammarco (dal 28’ p.t. Inler), Isla, Asamoah; Sanchez, Di Natale, Pepe. (Belardi, Domizzi, Cuadrado, Badu, Floro Flores). All: Marino.
ROMA (4-2-3-1): Julio Sergio; Cassetti, Mexes, Burdisso, Riise; De Rossi, Brighi; Taddei, Baptista (dal 35’ s.t.), Faty (dal 20’ s.t. Tonetto); Toni (dal 16’ s.t. Menez). (Doni, Juan, Pizarro, Totti). All: Ranieri.
ARBITRO: Banti di Livorno.
NOTE – Spettatori 20mila circa. Ammonito Isla per proteste. Cassetti espulso per doppia ammonizione (entrambe per gioco scorretto). Angoli 7-4. Recuperi 2’ p.t., 4’ s.t.
|
Categorie Copertine
Scritto da Er Pasquino
mercoledì, 21 Aprile alle ore 09:04
Guberti verso il ritorno in giallorosso
Categorie Virgolettato
Scritto da Lucky Luke
mercoledì, 21 Aprile alle ore 04:39
da calciomercato.com
Attualmente è in prestito alla Sampdoria, ma Stefano Guberti dal 1 luglio tornerà a tutti gli effetti ad essere un giocatore della Roma. Per un’intera stagione. Almeno queste sono le attese.
L’esperienza in blucerchiato, infatti, è stata giudicata positiva a Trigoria. Fino ad oggi ha collezionato 13 presenze e 2 gol, di cui uno alla Lazio. In una rosa carente di esterni e da svecchiare, Guberti – classe 1984 – potrà sfruttare al meglio questa seconda opportunità. Ha un contratto con la Roma fino al 2013: Claudio Ranieri e Bruno Conti stravedono per lui. Le premesse ci sono, ora tocca al giocatore.
Valerio Nasetti
|
LA STORIA – per chi la sa, per chi non la sa, per chi ce la invidia, per chi la deride e per chi non l’avrà mai…
Categorie Articoli by Gens Romana
Scritto da Gruppo Facebook
mercoledì, 21 Aprile alle ore 02:55
Il figlio di Enea, Ascanio, una volta raggiunta la pubertà, dopo la morte del padre, poiché la popolazione di Lavinio aveva una popolazione in eccesso, lasciò alla matrigna, Lavinia, la città ricca e fiorente e recatosi presso i colli albani, fondò una nuova città di nome Alba Longa (trenta anni dopo la fondazione di Lavinio secondo Tito Livio), sulla quale regnarono i suoi discendenti per numerose generazioni (dal XII all’VIII secolo a.C.). Continua >>
|
| |
|