mercoledì, Luglio 16, 2025 Anno XXI


da iltempo.ilsole24ore.com

Rosella SensiLa Sensi vuole tenersi stretti i suoi gioielli. Il primo è tentato dal Real, il brasiliano ha ritrovato estimatori. «Taddei – dice la presidentessa – può interessare a molti ma sono certa che rimarrà alla Roma. Ci siamo dati appuntamento alla fine del mercato di gennaio». Per un rinnovo che qualche mese fa sembrava quasi impossibile. C’è accordo sulla durata (fino al 2014), resta da limare una differenza sull’ingaggio: la Roma vuole confermargli quello attuale (2,23 milioni lordi) aggiungendo i premi, il giocatore chiede un ritocco. Aspettando l’esito dell’arbitrato per i debiti di Italpetroli, Rosella prova a godersi il momento di serenità. «Il fatto di aver perso punti all’inizio del campionato – prosegue a Radio Radio – non ci ha aiutato, ma il destino ha voluto che Ranieri venisse in quel momento. Ho sempre ritenuto la squadra fosse competitiva e non ho mai pensato di farmi da parte. Un’estate senza voci societarie? Non so». Aquilani fa parte dei ricordi, «ma su un suo possibile ritorno non si sa mai: al momento però non è fattibile». Già. La Roma ora pensa a vendere. Ieri in una conference call è continuata la trattativa per Motta al Manchester City, mentre il procuratore Bozzo ha già raggiunto l’Inghilterra. L’offerta è di 250mila euro per il prestito gratuito, i giallorossi chiedono 300mila. La fumata bianca può arrivare oggi: Mancini aspetta il giocatore domani a Manchester. Cicinho è destinato a restare, lo stesso dicasi di Baptista (a meno di un ripensamento dell’Inter) e Cerci. Per Okaka si è rifatto vivo il Fulham, Esposito va verso il Grosseto, Pit è conteso tra Salernitana e Triestina.

Ale. Aus.

Marco AurelioParlare del concetto di giustizia a Roma, in tempi antichi o in tempi moderni, non è cosa facile. Nella formazione di un popolo o di un Impero come fu l’Urbe il concetto di giustizia, eguaglianza, equità, è pressoché difficile da inquadrare. Le storie di chi si è alternato al potere sono varie e quasi tutte segnate da rigidità,”dittatura”, spesso corruzione ed egoismo personale.
Ma ci fu un Imperatore nella storia di Roma che viene ricordato non solo come il detentore del potere, ma anche come un uomo giusto che Continua >>

nderculo