Categorie Il Redazionale Scritto da Danilo Leo venerdì, 16 Marzo alle ore 04:31
Il sorteggio dei quarti di finale di Champions è apparso sinistramente somigliante ad un tabellone di un torneo di tennis. Nelle grandi competizioni tennistiche, di solito, il sistema del tabellone tende a far incontrare, nelle fasi finali, i migliori con i tennisti meno attrezzati, disegnando così una finale tra le due teste di serie più accreditate dal ranking. Nella Champions League, arrivati ai quarti, il sorteggio è (o dovrebbe essere) senza vincoli. Per cui, le due formazioni maggiormente attrezzare per arrivare in fondo, possono magari scontrarsi fra di loro. In questa edizione dei quarti della maggiore competizione europea per club, curiosamente, le quattro squadre che fin qui han dimostrato di essere le favorite (Barcellona, Manchester City, Real Madrid e Bayer Monaco), potranno misurarsi con le quattro formazioni (Juventus, Roma, Siviglia e Liverpool) destinate, ad esser generosi, ad un ruolo di outsider. Una volta si parlava di sistema Artemio Franchi, quello delle palline infilate nel freezer che davano la possibilità a colui il quale le estraeva dall’urna, di darsi … una regolata. Chissà. |
