Categorie Virgolettato Scritto da Lucky Luke giovedì, 17 Novembre alle ore 06:21
da iltempo.it Lo stadio della Roma rischia lo stop I dubbi della Soprintendenza: torri troppo alte, infrastrutture che interferiscono con il paesaggio, ministero non coinvolto, errori nelle procedure
La bomba è esplosa durante l’audizione in Commissione Urbanistica regionale degli assessori all’Urbanistica della Regione, Michele Civita, e del Comune, Paolo Berdini, con i rispettivi capi dipartimento, Manuela Manetti e Annamaria Graziano: la Soprintendenza (statale) Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Roma, guidata da Margherita Eichberg, ha espresso un parere molto negativo sul progetto: sia sulle procedure seguite da Comune e Regione che su prescrizioni delle Belle arti che non sarebbero state rispettate dai proponenti durante la stesura degli elaborati. Sul progetto, poi, la Soprintendenza va giù pesante: “si ritiene che la relazione paesaggistica non sia stata affatto formulata” ai sensi delle norme vigenti, che manchino una serie di elaborati fra i quali delle “fotosimulazioni” dell’area di Tor di Valle prese “dai vari punti di vista notevoli della città” come le “terrazze del Gianicolo, il parco degli Aranci, il Vittoriano”. Inoltre, “gli elaborati non hanno tenuto in nessun conto né delle valutazioni di criticità né delle richieste integrative avanzate dagli uffici del Mibact riguardanti nello specifico la lettura complessiva degli ambiti paesaggistici […], la definizione del grado di reversibilità e irreversibilità delle opere”. E, infine, che la Soprintendenza “ha individuato come criticità della proposta la presenza di edifici di notevole altezza oltre che di opere infrastrutturali che vanno ad interferire con i beni monumentali e paesaggistici” criticità che avrebbero “dovuto determinare una variazione della proposta nonché influire sulla dichiarazione di pubblica utilità”. Fernando M. Magliaro Sul’argomento successivamente è uscito il seguente articolo: Le torri dello stadio non rovinano lo skyline di Roma. Ecco le prove |
