Categorie Storico delle partiteScritto da r. cdrmercoledì, 31 Dicembre alle ore 12:00
Presidente: Dino Viola
Allenatore: Sven Goran Eriksson
Capitano: Carlo Ancelotti
Campionato nazionale
Risultati
Data
Marcatori
Note
Andata
08/09/1985
Atalanta
Roma
1-2
Pruzzo, Nela
15/09/1985
Roma
Udinese
1-0
Giannini
22/09/1985
Bari
Roma
2-0
29/09/1985
Napoli
Roma
1-1
Tovalieri
06/10/1985
Roma
Torino
2-0
Conti, Tovalieri
13/10/1985
Avellino
Roma
1-0
20/10/1985
Roma
Fiorentina
2-1
Cerezo (2)
27/10/1985
Inter
Roma
2-1
Boniek
03/11/1985
Roma
Verona
2-1
Ferroni (aut.), Nela
10/11/1985
Juventus
Roma
3-1
Pruzzo
24/11/1985
Roma
Milan
2-1
Conti, Cerezo
01/12/1985
Sampdoria
Roma
1-0
08/12/1985
Roma
Pisa
1-0
Boniek (rig.)
15/12/1985
Lecce
Roma
0-3
Boniek (2), Tovalieri
22/12/1985
Roma
Como
0-0
Ritorno
05/01/1986
Roma
Atalanta
4-0
Boniek (2), Giannini, Pruzzo
12/01/1986
Udinese
Roma
0-2
Boniek, Pruzzo
19/01/1986
Roma
Bari
2-1
Pruzzo (2, 1 rig.)
26/01/1986
Roma
Napoli
2-0
Gerolin, Boniek
Splendida la rete di Gerolin
09/02/1986
Torino
Roma
0-1
Pruzzo
16/02/1986
Roma
Avellino
5-1
Pruzzo (5, 2 rig.)
Storica cinquina del Bomber
23/02/1986
Fiorentina
Roma
1-1
Pruzzo
Decine di migliaia di tifosi invadono Firenze al grido di “Pruzzo o’rey stavolta fanne 6!!”. Una sfortunata autorete di Boniek interrompe la sequenza di vittorie
02/03/1986
Roma
Inter
3-1
Graziani (2), Gerolin
09/03/1986
Verona
Roma
3-2
Pruzzo (2)
Il secondo gol di Pruzzo con una girata al volo da fuori area è da cineteca del calcio. Il giornalista Stinchelli scriverà uno storico articolo dando degli “Ascari” ai veronesi che erano stati derubati dalla Juve in coppa Campioni e si erano impegnati alla morte contro la Roma
16/03/1986
Roma
Juventus
3-0
Graziani, Pruzzo, Cerezo
Indimenticabile partita, con uno stadio interamente coperto di giallorosso, un tifo infernale e una Roma spettacolare in campo.
Il Bomber segna e correndo sotto la Sud lancia la moda di togliersi la maglia dopo il gol
23/03/1986
Milan
Roma
0-1
Pruzzo
06/04/1986
Roma
Sampdoria
1-0
Graziani
La Juve perde a Firenze e la Roma segnando in 10 contro 11 si avvicina alla vetta
13/04/1986
Pisa
Roma
2-4
Volpecina (aut.), Caneo (aut.), Bonetti,
Pruzzo
Pisa viene letteralmente invasa dalle legioni romaniste, a fine partita la Roma è prima in classifica ex aequo con la juventus
20/04/1986
Roma
Lecce
2-3
Graziani, Pruzzo
Il Lecce retrocesso passa a Roma e la Roma perde primato e campionato. Inspiegabile ancora oggi
Marcatori principali: Pruzzo (19, 3 rig.), Boniek (7, 1 rig.)
Pruzzo vince per la terza volta la classifica cannonieri, la Roma è la squadra con il maggior numero di vittorie (19) e di reti fatte (51)
Classifica
Juventus
45
Como
29
Roma
41
Verona
28
Napoli
39
Sampdoria
27
Fiorentina
33
Avellino
27
Torino
33
Udinese
25
Inter
32
Pisa
23
Milan
31
Bari
22
Atalanta
29
Lecce
16
Coppa Italia
Data
Marcatori
Note
VIII Girone
21/08/1985
Messina
Roma
1-0
25/08/1985
Roma
Catanzaro
4-1
Pruzzo, Masi (aut.), Boniek, Tovalieri
28/08/1985
Roma
Ascoli
3-0
Tovalieri (3)
01/09/1985
Campobasso
Roma
0-0
04/09/1985
Bari
Roma
0-3
Cerezo, Giannini, Tovalieri
Ottavi di finale
29/01/1986
Roma
Atalanta
2-0
Desideri, Di Carlo
Primo gol per Ciccio Desideri, prodotto del
vivaio, come Righetti, Di Carlo, Tovalieri e Giannini
12/02/1986
Atalanta
Roma
2-1
Graziani
Quarti di finale
07/05/1986
Roma
Inter
2-0
Desideri (rig.), Tovalieri
21/05/1986
Inter
Roma
2-1
Giannini
Semifinale
28/05/1986
Roma
Fiorentina
2-0
Righetti, Tovalieri
04/06/1986
Fiorentina
Roma
1-1
Giannini
Finale
07/06/1986
Sampdoria
Roma
2-1
Tovalieri
14/06/1986
Roma
Sampdoria
2-0
Desideri (rig.), Cerezo
Nella Roma che vince questa coppa Italia giocano 11 giocatori del vivaio; la finale la disputano ad esempio Gregori in porta
(Tancredi è ai mondiali), Lucci, Righetti, Desideri, Di Carlo, Tovalieri, Giannini.Ricordiamoli tutti: Gregori, Lucci, Mastrantonio, Bencivenga, Gespi, Petiti, Desideri, Tovalieri, Righetti, Di Carlo, Giannini, oltre a Bruno Conti