Ultras del Borussia Dortmund espongono striscione rubato a quelli del Malaga
Categorie FaceBookScritto da Paolo Nasutogiovedì, 11 Aprile alle ore 01:46
I quarti di finale di Champions a Dortmund non lasciano solo una sconfitta dolorosa per il Malaga. Il gol nel minuto finale di Santana, nonostante l’evidente fuorigioco, non era l’unico furto che si è verificato durante la giornata.
Il gruppo del Borussia Dortmund “Fanabteilung” ha rubato agli ultras del Malaga uno striscione, del gruppo Malaka, esposto al contrario durante lo svolgimento della partita.
Il gruppo di animazione afferma che lo striscione era stata rubata allo stadio La Rosaleda di Malaga. Dopo la partita contro il Borussia nella gara di andata dei quarti di finale, i tifosi ospiti sono stati trattenuti dentro lo stadio, dopo la partita, per evitare incidenti, e in questo frangente potrebbe essersi verificato il furto dello striscione
Perché lo striscione a testa in giù?
Prima dell’esposizione dello striscione Malaka, gli ultras tedeschi hanno fatto un tifo spettacolare e una bella coreografia, “Alla ricerca della coppa perduta” , in riferimento all’ultimo trofeo vinto dal club giallonero, nella stagione 1996/97, quando i Tedeschi, nella finale di Monaco, si imposero sulla Juventus per 3-1.
Il gruppo Malaka deriva da una scissione col gruppo portante del tifo del Malaga, il Frente Bokeron, nato con l’intenzione di creare un gruppo ultras nel livello superiore della curva dello stadio La Rosaleda.
L’esposizione dello striscione dei rivali a testa in giù è una pratica comune tra i gruppi ultras, quando viene rubato lo striscione all’opposta tifoseria. In questa maniera, senza mostrarlo nel verso corretto, rendono pubblico il bottino di fronte agli ex proprietari.
[Fonte: El Economista.es, traduzione e adattamento Stefano Severi]