sabato, Luglio 05, 2025 Anno XXI


Pioggia di denaro sull’Arsenal. Il club londinese ha rinnovato con Emirates, compagnia di bandiera con base a Dubai, un nuovo accordo di sponsorizzazione del valore di 185 milioni di euro, fino al termine della stagione 2018/19 (per il prossimo quinquennio).

L’accordo, siglato direttamente all’Emirates stadium, porterà nella casse dei Gunners circa 37 milioni di euro annui. Prosegue il sodalizio con il vettore aereo arabo, sponsor di maglia e title dell’impianto londinese fino al 2028.

Il primo contratto di sponsorship tra i due partner è stato firmato nel 2004, prima di arrivare due anni più tardi a un contratto globale di partenariato, dove alla sponsorizzazione di maglia si è aggiunta la titolazione del nuovo impianto, che continuerà a chiamarsi Emirates stadium almeno fino al 2028 (nei giorni delle gare impiega più di 2.500 persone, tra personale adibito all’ospitalità e steward sulle tribune). “Continuiamo a vedere il valore strategico delle nostre sponsorizzazioni nel mondo dello sport”, ha spiegato ai media lo sceicco Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente e amministratore delegato di Emirates, “e la nostra sponsorizzazione con l’Arsenal non è diversa. Il club è stato un importante fattore di crescita dell’attività aziendale negli ultimi dieci anni. Questa collaborazione conferma la perfetta combinazione di due marchi veramente globali”. L’impianto londinese è anche la struttura calcistica al mondo più avanzata tecnologicamente e in grado di offrire momenti di intrattenimento, diversificato per età e target. Ormai la stragrande maggioranza degli ospiti degli sponsor (un intero anello di sky-box gira attorno all’Emirates stadium) rimane nello stadio anche un’ora dopo il termine della gara. I tifosi dei Gunners possono sfruttare i servizi S.Port attraverso console portatili utilizzando la tecnologia wi-fi presente nell’arena. La sperimentazione di questa nuova piattaforma consentirà ai supporter di vedere i replay delle azioni di gioco, osservare le statistiche in tempo reale, scoprire i risultati delle altre partite della Barclays Premier league (la massima serie di calcio inglese) e una serie di altri servizi che verranno lanciati per venire incontro alle esigenze di intrattenimento della tifoseria.Tra i punti di forza, inoltre, c’è il “Diamond club”, l’area ospitalità più esclusiva dello stadio, con una offerta enogastronomica coordinata dalla scuola di Gordon Ramsey (con un passato nella prima divisione del calcio scozzese), lo chef divenuto famoso anche in Italia per il format tv “Hell’s kitchen”. Il nuovo contratto siglato tra il club di Premier League e la più importante delle compagnie aeree dell’area del golfo Persico prevede, infine, una serie di iniziative marketing a supporto della sponsorizzazione, che vedranno sempre più coinvolti i tifosi dell’Arsenal sia nel Regno Unito che all’estero. Emirates è già partner del Milan in Italia e del Paris Saint Germain in Francia ed è attualmente il principale investitore mondiale nel mercato delle sponsorizzazioni sportive.

[Fonte: Sport Economy]

Per Corederoma
Paolo Nasuto