Categorie FaceBookScritto da Paolo Nasutogiovedì, 18 Ottobre alle ore 11:43
Notizia di cui solo una riga interessa il mondo del tifo, la condividiamo ugualmente perché è curioso ed anche importante per testimoniare come il tifo sappia essere fenomeno globale, capace di condizionare anche il resto della società, i suoi linguaggi ed i suoi usi e costumi.
ROMA – “Circo mediatico”, “acqua del sindaco”, “carico da undici” e analfabetismo digitale: sono alcuni dei nuovi modi di dire che il vocabolario Zingarelli 2013 ha registrato. La nuova edizione ha accolto molti neologismi semantici, espressioni costituite da due o più parole, con significato autonomo rispetto a quello delle parole che le compongono. Modi di dire legati al costume, all’attualità e ricorrenti nei media, ormai entrati nel lessico comune. In tutto, il dizionario si è arricchito di oltre 1500 nuove parole o nuovi significati.
NEOLOGISMI. Tra i neologismi, action movie, arrosticino, banzai, battutaro, booktrailer, campero, cicaleggiare, dissociale, faunista, framework, fumino, inciuciare, nordismo, pagellino, sbruffoneggiare e zompettare. Ci sono parole nate per innovazioni culturali, legislative o tecnologiche. Generate da mode e tendenze dell’Italia di oggi come tanoressia (la tendenza compulsiva ad abbronzarsi); i daspo (divieto di accedere alle manifestazioni sportive) imposto agli ultras; bigenitoriale; hikikomori, cioè la tendenza, diffusa in Giappone, di un adolescente di isolarsi dal mondo reale e rinchiudersi in una vita virtuale fatta di videogiochi e social network.
E-READER E SCHICCHERA. Il vocabolario poi registra l’aumento dei ‘divorziandi’ (chi è in procinto di divorziare); quanto agli esodati, il termine sarà registrato nell’edizione 2014. Da politica e cronaca arrivano cospirazionismo (vedere dietro ogni evento una cospirazione); doppiogiochismo; ‘ndrina (una cosca della ‘ndrangheta); spesometro (lo strumento fiscale antievasione). Poi la nuova tecnologia: l’e-reader non solo è entrato in tutti i negozi di strumenti digitali ma anche nella lingua italiana. Ed ecco nuove voci gergali sdoganate dal vocabolario: giurin giuretta, battutaro (chi ama fare battute), giassai (un sintetico ‘sai bene come stanno le cose’); schicchera, il movimento compiuto con indice (o medio) e il pollice per colpire qualcosa.
SVALVOLARE E VIRTUALIZZARE. Tra i nuovi verbi, svalvolare (nel linguaggio giovanile sragionare, essere fuori di testa); ceramizzare (rivestire un materiale con uno strato di ceramica a scopo protettivo o estetico); coverizzare (reinterpretare un brano musicale di successo già eseguito da altri); dealcolizzare (trattare un vino o una birra in modo da privarli totalmente o parzialmente dell’alcol); efficientare (rendere efficiente o più efficiente); floppare (fallire); virtualizzare (rendere virtuale).
MODI DI DIRE. Tra i nuovi modi di dire, lo Zingarelli segnala ‘acqua del sindaco’, espressione nata dalla campagna per incentivare l’uso dell’acqua corrente e che ha visto molti amministratori locali in prima linea. Alla fine l’acqua del rubinetto è diventata l’acqua del sindaco. ‘Circo mediatico’ indica l’insieme dei mass media considerati nella loro tendenza a trasformare le notizie in eventi spettacolari. ‘Carico da undici’ ricorda ciò che ogni buon giocatore di briscola conosce bene, ovvero che l’asso che quando viene calato vale 11 punti: da carta da gioco, si è trasformata nella metafora di chi attaccando qualcuno tira fuori l’argomento o l’elemento di maggior peso. E’ quanto mai attuale e coinvolge molti adulti l’ ‘analfabetismo digitale’, la totale mancanza di basi e di competenze informatiche.