Calcio & Business: Tifosi , in“fuga” dall’azienda calcio !
Categorie FaceBookScritto da Paolo Nasutosabato, 6 Ottobre alle ore 01:01
Diminuiscono i “tifosi”, ed aumentano i “non tifosi” dei club di calcio Secondo un’indagine attivata dalla Demos si rileva che a settembre 2012 il numero dei tifosi di calcio si determinava sul valore del 42,9%, “valore minore” rispetto ai dati degli anni precedenti: anno 2011 (45,3%), 2010 (52,2%), 2009 (55,6%).
Cresce invece il numero dei “non tifosi di calcio” : 2009 (55,6%), 2010 (52,2%), 2011 (54,7%), 2012 (57,1%).
Errori arbitrali, giustizia sportiva, scandalo calcio scommesse,, caro biglietti, stadi fatiscenti, queste le principali cause che allontanano “i tifosi dalla propria squadra del cuore”. L’indagine in questione rileva che solo il 23,6% dei tifosi si reca allo stadio a tifare dal vivo per i propri beniamini, il 34,2% segue le partite per radio, il 64,7% segue il proprio club sulle tv in chiaro non a pagamento, il 53,5% assiste alle partite sulle tv a pagamento.
Per il 35,9% dei tifosi gli “errori arbitrali” sono sempre in buona fede , mentre per il 53,1% tali errori sono effettuati in mala fede.
In tema di “giustizia sportiva” i tifosi hanno espresso i seguenti giudizi: per il 34,9% la giustizia sportiva ha dei limiti ma funziona, per il 48,5% il sistema andrebbe riformato, per il 13,8% funziona bene,.
A seguito degli “scandali del calcio scommesse” il 69,3% dei tifosi continua ancora a seguire il calcio, mentre il 28,4% segue meno gli avvenimenti legati all’azienda calcio.
Secondo un “sondaggio” della Gazzetta dello Sport nell’ultima stagione calcistica il 51% dei tifosi intervistati non è andato mai allo stadio e solo il 49% si e’ recato allo stadio almeno una volta. Per l’ 84% dei tifosi i prezzi dei biglietti risulta essere alto ,mentre per il 16% il prezzo risulta essere corretto.
I tifosi scelgono invece “facebook” e “twitter”, per tifare “in rete” per la propria squadra del cuore!!! Barcellona (34,4 milioni di fan), Real Madrid (31,1), Manchester United (27,1), Chelsea (11,9), Milan (11,5), Arsenal (1,2), Liverpool (10,1) , Bayer Monaco (4,8), Juventus (4,2), Manchester City (3,2), questa e’ la classifica dei primi “10 club europei” piu’ seguiti dai “tifosi-fan” sulle pagine ufficiali di “facebook”..(fonte Gazzetta dello Sport) “Twitter” rileva invece il seguito che i “tifosi- follower” hanno nei confronti dei calciatori: Cristiano Ronaldo (Real Madrid -12,4), Kakà (Real M.- 12,3), Ronney (Manchester Un. 4,8), Iniesta (Barcellona-4,2), Fabregas ( Barcellona-4), Pique’ (Barcellona -3,8), Puyol (Barcellona-3,5), Rio Ferdinand (Manch.Unit-3,2), Xabi Alonso (Real Madrid), Sergio Ramos ( Real Madrid – 2,7). Su “facebook” le quattro principali leghe europee risultano essere seguite dai “tifosi” come segue:Premier (67 milioni), Liga (66,9), Serie A (19,8), Bundesliga (9,1).
In termini di “customer satisfaction”, i dati di cui sopra, rilevano l’importanza che i “tifosi” determinano nei confronti delle “pagine ufficiali” dei club di riferimento.
Il valore dei “tifosi-fan” di facebook, ed i “tifosi-follewer” di twitter , devono essere elemento di riflessione da parte dei club di calcio, i quali allo stato si presentano sul mercato come “soggetti sui generis” rispetto al “prodotto commercializzato” ed ai “fattori della produzione utilizzati”. Azionariato popolare per “riavvicinare” i tifosi ai club di calcio?
Antonio Sanges Dottore Commercialista