Categorie FaceBookScritto da Paolo Nasutovenerdì, 28 Settembre alle ore 04:21
Similitudini tra musica e calcio: In entrambi i casi cori sono importanti: nella musica rafforzano le armonie, nel calcio ci informano sulla pigmentazione degli avversari.
All’oratorio tutti giocano a palla e tutti suonano la chitarra: queste grandi passioni tengono i giovani lontano dalla strada. Per investirli, quindi, servono un Suv o una Jeep.
A seguito di un fischio si nominano cornuti sia l’arbitro che il fonico.
Calciatori e musicisti sono entrambi famosi per rimorchiare. E, in effetti, con quel che costa il carro attrezzi vi conviene chiamare loro.
Differenze tra musica e calcio:
Il calcio è uno sport e pertanto è competitivo. La musica è arte, quindi non misurabile: nessuno si metterebbe a fare classifiche, top ten, dischi del mese o a dare i voti a un album.
I calciatori conducono una vita pulita: per questo fa effetto quando muoiono sul campo. I musicisti conducono una vita sporca: per questo fa effetto quando muoiono in vasca da bagno.
I musicisti si tatuano aberrazioni gigeriane in parti atipiche del corpo, i giocatori i nomi dei figli sul braccio. Faceva eccezione Rijkaard, i cui figli sono tatuati sul braccio dei compagni di squadra.
I quotidiani sportivi, pur di vendere, informano su improbabili trattative tipo Messi al Torino o Beckenbauer al Lecce. Quelli musicali, invece, molto più dignitosamente fingono di chiudere ed elemosinano abbonamenti.
Bastano poche note di un brano celebre per immaginare come va avanti, mentre il calcio è imprevedibile: vai a sapere su chi ha scommesso Signori…
La musica, specie quella indipendente, comunica una visione critica della società civile, di cui, invece il calcio è valore fondante e ri-equilibrante dello Status Quo. Memorizzate questa scusa per quando sbagliate un gol a porta vuota da mezzo metro.