Categorie FaceBookScritto da Paolo Nasutogiovedì, 5 Luglio alle ore 01:55
Prepartita di Olanda-Danimarca. Enrico Varriale ricorda la diversa considerazione, ma il palmares identico, delle due nazionali: solo un titolo europeo. “Che poi è quello che ha vinto l’Italia” obietta il sempre pungente Ivan Zazzaroni. Replica secca di Varriale: “Abbiamo tre mondiali, non buttiamoci sempre a terra”. Un buon inizio sarebbe ricordare che sono quattro… “Segnali di risveglio da parte dei sovietici”. Ci telegrafa dalla Polonia Fulvio Collovati, durante il match fra i padroni di casa e la Russia. Danimarca-Portogallo, inni ancora nelle orecchie: “Formazione portoghese che tenta sempre, in questo avvio, di sfondare per vie centrali”. La ponderata analisi tattica di Gianni Bezzi dopo 40 secondi di gioco. “Paola sei aperta, Paola sei aperta”. Gli inquietanti messaggi cifrati di Bezzi ad inizio secondo tempo. Tra i 38 modi utilizzati da Collovati per riferirsi a Schweinsteiger scegliamo “Warsteiner”, perché più dissetante. Fulvio Collovati ci spiega nel prepartita di Ucraina-Francia l’inserimento fra i titolari di Menez: “È chiaro che Blanc vuole molto più, molta meno imprevedibilità”. La prima che hai detto! “Attenzione”: “l’avevamo detto” ma “ricordiamo” che la ripetizione degli stessi termini nei commenti di Fulvio Collovati è “letteralmente” “imbarazzante”. “Diciamolo!”. Telecronaca di Grecia-Russia. Marco Lollobrigida ricorda un triste episodio legato alla vita del trequartista russo Dzagoev: “nato a Beslan, città che si ricorda soprattutto per la tragedia di Beslan, quando nel 2004 un gruppo di separatisti ceceni uccise all’interno di una scuola oltre 300 persone, di cui 186 bambini; Dzagoev andava in una scuola vicina, si salvò per un caso: perché i separatisti decisero di assalire un’altra scuola e non la sua”. Fulvio Collovati: “è una storia molto bella”. Sì, di quelle con il lieto fine… Gol greco sul finire del primo tempo, Marco Lollobrigida lo racconta così: “Rimessa laterale, con le mani Torosidis, Karagounis dopo il… ehm… tiro di Berezutski, di destro, il tiro e va a segno lui, Karagounis!”. Come è andata in realtà? Rimessa greca, colpo di testa sbagliato da Ignashevich che spiana la strada a Karagounis. Grecia avanti e partono gli “incredibile”, “questo è il calcio”, “clamoroso” di Fulvio Collovati. Ma non finisce qui. Convinto di essere ormai in pubblicità, a fine primo tempo, l’ex difensore mundial si lascia andare: “Il calcio è incredibile, una squadra di merda la Grecia. La Grecia è una squadra di merda”. Repubblica Ceca-Portogallo, si fa male l’attaccante lusitano Helder Postiga che lascia il posto a Hugo Almeida. Per Alberto Rimedio “non cambia naturalmente niente sul piano tattico”, “non cambia niente” fa eco Fulvio Collovati. Passano pochi minuti e lo stesso Collovati ha maturato idee diverse: “è entrato Hugo Almeida che naturalmente è un giocatore completamente diverso da parte… rispetto a Postiga”. Tutto con naturalezza… Intervallo di Spagna-Francia, Bruno Giordano analizza le scelte di Blanc: “con questi giocatori messi in ruoli anche fuori ruolo diventa tutto difficile”. Che poi è anche il problema di RaiSport.. Prepartita di Inghilterra-Italia, l’arrivo allo stadio dei nostri. Marco Mazzocchi: “pullman azzurro che continua ad espellere i giocatori”.
vavel.com