sabato, Luglio 05, 2025 Anno XXI


Riassumiamo tre in uno altrettanti articoli dei “Boys Parma”, che fanno quello che le società calcistiche non vogliono fare, ossia valutare se davvero la tessera del tifoso serve, come dicevano i piani del ministro Maroni, a riportare gente allo stadio. Evidentemente no.

Il 24 aprile 2012 per la partita Parma-Cagliari erano presenti 14271 spettatori tra cui 45 cagliaritani nel settore ospiti e 8 in curva sud, entrambi con la tessera del tifoso. Come è quasi sempre accaduto in questa stagione anche chi aveva il biglietto per la curva sud è stato dirottato nel settore ospiti dimostrando l’inutilità della Tessera del Tifoso.

La scorsa stagione, la 2010-2011, dove già esisteva la Tessera, al Tardini erano presenti 12815 di cui 27 tifosi sardi presenti nel settore ospiti più una ventina in curva sud. Per fare il confronto tra la stagione in corso e quella senza tessera del tifoso, per calcolare gli utili o le perdite, dobbiamo prendere in considerazione il campionato 2007-2008. Questo perché nella stagione 2009-2010, dove gli spettatori furono 15319, il settore ospiti era chiuso ai cagliaritani per disposizione del Cams dopo la partita della squadra sarda a Livorno. Il confronto non può essere fatto neanche utilizzando la stagione 2008-2009 perché in quella stagione il Parma si trovava in serie B, dunque prendiamo come riferimento la stagione 2007-2008. In quella stagione gli spettatori furono 12853, con 1418 spettatori in meno rispetto alla stagione 2011-2012, ma con 300 tifosi rossoblu. Se moltiplichiamo 15, che è il prezzo del biglietto, per 247, dato dalla differenza tra 300 e 53, notiamo come il Parma Calcio per questa gara abbia perso 3705 euro.

Le perdite del Parma Calcio, esclusivamente per il settore ospiti, salgono da 211855 a 215560 euro.

***

Per la partita del 2 Maggio al Tardini contro l’Inter erano presenti 14817 spettatori di cui 774 interisti nel settore ospiti e 39 in curva sud, entrambi con la tessera del tifoso. La stagione precedente, la 2010-2011, dove già esisteva al tessera, gli spettatori totali furono 17504 con 2674 interisti.

Di questi 1133 erano presenti nel settore ospiti e 1541 in curva sud. Da notare come per la stagione in corso, rispetto a quella precedente, abbiamo avuto un crollo di 2687 spettatori con 1861 interisti in meno. Se confrontiamo i dati del 2011-2012 con quelli della stagione 2009-2010, l’ultima senza tessera del tifoso, notiamo come questa differenza sia ancora maggiore. Gli spettatori furono 20128 mentre gli interisti erano presenti in 2500unità nel settore ospiti con tanti tifosi nerazzurri presenti anche in sud,tribuna e nei distinti. Se moltiplichiamo 25, che è il prezzo del biglietto per le partite di cartello, per 1687, dato dalla differenza tra 2500 e 813, notiamo come il Parma Calcio per questa gara ci abbia rimesso 42175 euro.

Le perdite del Parma Calcio, esclusivamente per il settore ospiti, salgono da 215560 a 257735 euro.

***

Il 13-5-2012 al Tardini per il derby con il Bologna erano presenti 16922 di cui 833 bolognesi con il biglietto del settore ospiti e 67 della curva sud, entrambi con la tessera del tifoso.

Come è quasi sempre accaduto per la stagione 2011-2012 entrambi sono stati posizionati in un unico settore: quello ospiti! Nella passata stagione, la 2010-2011, dove già esisteva la tessera, gli spettatori furono 13233 con circa 800 rossoblu. Di questi la metà era presente con la tessera nel settore ospiti e l’altra metà in curva sud senza tessera. Nell’ultima stagione senza tessera, la 2009-2010, gli spettatori totali furono 17535 e i bolognesi raggiunsero Parma in 2149 unità. Questo a dimostrazione che la tessera del tifoso non ha ripopolato gli stadi italiani: in questa stagione gli spettatori totali erano 613 in più con 1249 bolognesi in più rispetto alla stagione 2011-2012. Se moltiplichiamo 15, che è il prezzo del biglietto, per 1249 notiamo come il Parma Calcio per questa gara abbia perso 18735 euro.

Le perdite del Parma Calcio, esclusivamente per il settore ospiti, salgono da 257735 a 276470 euro.

[Fonte: Boys Parma]

Per Corederoma
Paolo Nasuto