Categorie FaceBookScritto da Paolo Nasutogiovedì, 17 Maggio alle ore 03:05
ROMA – Le bonifiche cominceranno sabato mentre al Foro Italico gli Internazionali di tennis entreranno nel vivo. La sera successiva l’Olimpico dovrà essere impermeabile a qualsiasi minaccia. Gli investigatori non nascondono la preoccupazione per Juventus-Napoli, finale di Coppa Italia e ultimo atto della stagione: un incontro a rischio già durante il campionato, che questa volta – vista l’alta visibilità mediatica – potrebbe fare da cassa di risonanza anche per altre questioni.
La tensione sociale di questi giorni, insomma, potrebbe riflettersi anche nell’appuntamento fin qui più importante dell’anno. Ecco perché c’è la massima allerta sulla partita di domenica sera alla quale assisteranno non meno di 65 mila tifosi.
Fumogeni fuori dall’Olimpico (Eidon)
Il rischio di incidenti fra ultrà è presente, ma a preoccupare è la possibilità che i più violenti possano coalizzarsi, insieme con personaggi romani, contro le forze dell’ordine, come è già accaduto in passato. Ma questa volta sotto osservazione sono finiti anche i movimenti estremisti del Piemonte e della Campania che – non viene escluso – potrebbero infiltrarsi nelle tifoserie. L’attenzione è dunque alta e la Questura sta ultimando il piano di sicurezza che prevede l’impiegato di migliaia di uomini delle forze dell’ordine.
Fra le questioni in sospeso, in serata è stata risolta quella legata al trasferimento in autobus dei tifosi all’Olimpico e dallo stadio ai parcheggi di scambio e alle stazioni ferroviarie: dopo la polemica fra l’Atac – che non aveva intenzione di fornire le navette a sue spese – e il questore Francesco Tagliente – che in caso contrario aveva messo in dubbio lo svolgimento della partita -, il Campidoglio e la Lega sono giunti a un accordo. Il Comune coprirà le spese dei servizi di trasporto e dei vigili urbani, mentre la Lega devolverà l’1% dell’incasso dell’Olimpico ai centri anziani della Capitale e si occuperò anche dei costi della pulizia affidata all’Ama. «È un primo punto di partenza per trovare un nuovo equilibrio fra la valorizzazione delle città che viene dai grandi eventi sportivi professionistici e la sostenibilità economica dei servizi che le nostre amministrazioni devono offrire», sottolinea il sindaco Gianni Alemanno che ha proposto alla Lega di estendere l’iniziativa all’Anci.
L’ordine pubblico rimane dunque il tema centrale dei giorni che precedono la finalissima. I cancelli dell’Olimpico saranno aperti dalle 17, quando l’intera area dello stadio sarà già stata bonificata. Il tavolo tecnico in Questura ha previsto un rinforzo dei contingenti di polizia, carabinieri e Finanza, e anche una riserva di steward. La zona sarà divisa in 18 micro-aree e fin dalle 6 del mattino sarà vietato il parcheggio in tutto il Foro Italico.