domenica, Luglio 13, 2025 Anno XXI


Questo è il calcio che ci meritiamo, da sottolineare l’enfasi con la quale si parla della Lazio (solo per fare un esempio) alla ricerca di punti per il terzo posto. Tutti VOLUTAMENTE si dimenticano che la classifica finale sarà ben diversa da quella che avremo a luglio con le penalizzazioni e retrocessioni. I media evitano di parlare di questo, devono “spingere” le persone a guardare le pay-tv e non possono parlare di un calcio corrotto, agonizzante. Più di 24 ore di calcio non stop: una festa per le tv. L’abbuffata di calcio nazionale e internazionale inizia oggi alle 18:30 con gli anticipi di serie A tra Atalanta-Chievo e il Cagliari che a Trieste scende in campo contro il Catania. L’aperitivo si beve in Italia, per la cena ci si siede a tavola in Europa con la semifinale di ritorno di Champions League. Al Camp Nou il Barcellona riceve il Chelsea di Di Matteo. In palio c’è l’accesso alla prestigiosa finale di Monaco. Risultati che precedono di qualche ora le scottanti partite di domani con 12 ore di partite. Una giornata straripante, che inizia alle 12.30 con Novara-Lazio. I neo promossi hanno ormai poco da chiedere al campionato, mentre i ragazzi di Reja scendono in campo per la conquista dei tre punti. L’obiettivo è staccare l’Udinese e mettere un’ipoteca al terzo posto. Alle 15 la carrellata prevede: Roma-Fiorentina, Lecce-Napoli, Palermo-Parma, Siena-Bologna e Udinese-Inter. La serie A si chiude alle 18 (per non sovrapporsi alla partita di Champions) con le duellanti per lo scudetto: Milan-Genoa e Cesena-Juventus. La squadra di Allegri deve reagire al pari di domenica contro il Bologna per non dare l’addio definitivo allo scudetto. La squadra di Conte in gran forma punta a continuare la corsa al titolo. La serata di calcio si chiuderà alle 20.45, con l’altra semifinale di Champions League. In campo al Bernabeu, Real Madrid e Bayern Monaco.

Repubblica.it

Per Corederoma
Paolo Nasuto