Speciale Cm.it | Tifo in Italia, l’Inter e’ la squadra meno simpatica
Categorie FaceBookScritto da Paolo Nasutovenerdì, 6 Aprile alle ore 10:49
Ai nerazzurri questo singolare primato, conquistato davanti a Juventus e Milan…Special cm.it
TIFO IN ITALIA INTER PIU’ ODIATA / ROMA – Storie di sfottò. Di lunedì mattina al bar o di metà settimana a scuola dopo una partita di Coppa. Al sabato sera dopo la cena e l’anticipo o con il collega di lavoro al rientro dalle vacanze. Tutto, e in ogni momento, può servire a rinsaldare un legame fra le persone. Un rapporto basato, più che su un sentimento di amicizia, su un caposaldo della cultura popolare italiana: il calcio. Da anni è lo sport più seguito, quello che coinvolge, quello che divide. Quello che crea simpatie e antipatie. E proprio di queste ultime parleremo oggi.
CLASSIFICA – L’Inter è la squadra più odiata d’Italia anche nell’anno 2011. Un dato oggettivo, rilevato dall’agenzia ‘Demos & Pi’, condotto su un campione rilevante di tifosi e simpatizzanti. Se la Juventus si attesta come squadra più tifata del ‘Bel Paese’, la formazione piemontese resta ai piani alti anche della classifica degli antipatici, ottenendo la medaglia d’argento. Sul podio anche il Milan che si attesta al terzo posto. Qualche dato. I nerazzurri sono “odiati” da quasi una persona su cinque (19,7 % del campione), mentre bianconeri e rossoneri seguono con una percentuale pari a 13,6 e 12,2. I dati delle due squadre milanesi hanno subito un incremento consistente: rispetto alla precedente rilevazione, il club di via Turati è il club che ha richiamato maggiori antipatie, provenienti soprattutto dai tifosi delle piccole squadre (+4,2%) mentre la squadra del ‘Biscione’ ha allungato sulle inseguitrici grazie a un +3,6%.
ORIENTAMENTO – Tutti contro l’Inter. Una grande fetta di milanisti (33%) e juventini (39%) indicano che il club nerazzurro è il più odiato. I tifosi delle attuali rivali per lo scudetto conservano pari antipatie l’uno contro l’altro, con un dato equivalente al 9%. In quest’ottica anche gli interisti trovano difficile scegliere chi fra Juventus e Milan sia il nemico numero 1. Una maggiore tendenza propende verso i bianconeri, odiati dal 27% dei tifosi nerazzurri, mentre i rossoneri sono oggetto di odio da parte del 19%.
MOTIVAZIONI – Calciopoli ha segnato il passo. I fatti accaduti nel 2006 hanno dato una sferzata alle antipatie da e verso Milano, sponda nerazzurra. Lo scudetto assegnato a tavolino al club di Massimo Moratti ha inviperito non soltanto la Juventus, che ha dovuto dire addio al tricolore e alla Serie A in quella stagione, ma anche il Milan, in qualità di rivale cittadina. Il processo che ha sancito penalizzazioni e assegnazioni ha ridato slancio all’armata nerazzurra che negli anni successivi si è attestata quale prima forza del campionato per ben 4 volte di seguito. A non essere stato digerito è anche il genere di atteggiamento paventato dal club nerazzurro in seguito alle vittorie dei campionati. Il clima di onestà (vedi lo smoking bianco di Materazzi) è stato parte di quel sentimento che ha trovato condivisione nelle frange più calde di tifosi juventini e milanisti. Da parte propria, gli interisti si difendono a oltranza contro chi, a loro detta, ha per lungo tempo orientato l’andamento dei singoli tornei di Serie A. Alcuni tifosi della Beneamata hanno ancora ben presente il rigore non assegnato dall’arbitro Ceccarini in quel Juventus-Inter del 1998. Uno scandalo che fu preso come terreno fertile per far crescere una rivalità sportiva che, ancora adesso, resta molto forte.
CURIOSITA’ – In merito alla ‘questione’ Calciopoli e alle relative conseguenze che ha portato, è stato chiesto ai tifosi di esprimere la propria idea sulla sentenza sportiva. Il 44,4 % di tifosi bianconeri confida in una riassegnazione dello scudetto al proprio club, mentre al 42,5% andrebbe tranquillamente bene che non venisse assegnato ad alcuna squadra. Così la pensa anche il 67,1% di tifosi rossoneri. Il 61% di supporters nerazzurri vuole che il tricolore 2006 resti nel palmarés della società, mentre il 34,5% è più orientato verso la non assegnazione. Scontato ma comunque curioso il fatto che appaia un rotondo 0% sulla possibilità che il trofeo venga riassegnato alla Juventus.