domenica, Luglio 06, 2025 Anno XXI


A poco più di un anno dall’entrata in vigore della tessera del tifoso sono state rilasciate oltre un milione di tessere. Il dato è stato reso noto dall’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive. Di questo 1.014.371 tessere, 839.368 riguardano la serie A, 127.525 la serie B e 47.478 la Lega pro. Numeri che, dice l’Osservatorio, rappresentano «un risultato particolarmente interessante a dimostrazione di una convinta adesione da parte di un gran numero di tifosi. Quanto ai Daspo – il provvedimento che impedisce di entrare allo stadio a chi ha avuto precedenti per reati commessi nelle manifestazioni sportive – sono 4.747 quelli attivi di cui 1.059 quelli emessi nel corso di questa stagione. In serie A la tifoseria più ‘daspatà è quella del Napoli (con 360 provvedimenti) seguita da quella della Roma (240), del Catania (126) e della Lazio (102). In serie B risulta il Verona in testa alla classifica dei Daspo con 137 a carico dei suoi tifosi. Dai dati dell’Osservatorio, infine, emerge che, pur se limitato, c’è un aumento della media degli spettatori sia in serie A sia in serie B rispetto al girone di andata del campionato scorso. Da una media di 22.196 spettatori ad incontro in serie A l’anno scorso, si è passati a 23.072. In serie B, infine, si è passati da una media di 4.904 a 6.247.

(ansa)

Cresce la violenza negli stadi italiani, ma non nella serie A, almeno per quanto riguarda i gironi di andata. È il dato più rilevante fra quelli diffusi oggi dall’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, in occasione del convegno organizzato dall’Anfp, associazione funzionari polizia, sulla violenza negli stadi, alla presenza del ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri. Gli incontri con feriti, per quanto riguarda le partite dei campionati professionistici, sono nel complesso cresciuti del 12% passando da 25 a 28 rispetto all’anno precedente. Ma considerando solo le gare della serie A sono diminuiti del 15% scendendo da 13 a 11. Il massimo aumento si registra in serie B con un +300% dovuto al passaggio da 3 a 12 partite con feriti; un dato che viene giustificato con la presenza nuova, rispetto alla stagione passata, di due tifoserie ‘caldè come quelle del Verona e della Nocerina. In diminuzione, come nella massima serie, anche il risultato della Lega Pro di prima e seconda divisione, quelle che una volta erano le serie C1 e C2, dove si è scesi da 9 a 5 gare pari a una flessione consistente del 44%. Discorso più meno analogo riguarda gli arrestati, il cui numero complessivo è diminuito del 34% – da 50 a 33 – ottenuto sommando statisticamente il meno 22% della serie A, il più 45% della serie B e il meno 86% della lega Pro. Diminuzione del 30% anche del numero dei denunciati, da 270 a 188, per una contrazione del 30%. Quanto ai feriti, scendono del 69% quelli fra le forze dell’ordine mentre salgono del 131% fra i tifosi e del 160% fra gli steward.

(adnkronos)

22-02-2012

Per Corederoma
Paolo Nasuto