martedì, Maggio 13, 2025 Anno XXI


da lasignoraingiallorosso.it

l deputato Gianluca Buonanno, rappresentante alla camera  della Lega Nord,  ha pubblicato in mattinata un’interrogazione parlamentare riguardante l’accordo Unicredit-Italpetroli e la cessione della Roma. Ecco il testo integrale:

UniCredit BancaInterrogazione a risposta scritta:

BUONANNO- LNP. – Al Ministro dell’economia e delle finanze. – Per sapere – premesso che:

è stato recentemente siglato tra Unicredit e Italpetroli un accordo per cancellare la posizione debitoria della società, a mezzo conferimento del pacchetto di controllo dell’A.S. Roma, in quanto Italpetroli, la holding che controllava la società A.S. Roma, da tempo presentava una situazione debitoria molto pesante, con un’esposizione di 325 milioni di euro verso l’Unicredit e di 80 milioni verso il Monte dei Paschi di Siena;

in base all’ultimo bilancio approvato, i ricavi consolidati di A.S. Roma sono diminuiti dell’8,7 per cento a 108,2 milioni ed il risultato netto di competenza è in perdita per 2,43 milioni; i debiti di funzionamento erano pari a 54 milioni al 31 marzo 2010, di questi 21 milioni scaduti, ma non pagati. Al 31 maggio 2010 i debiti verso calciatori e tesserati ammontavano a 21 milioni, mentre il patrimonio netto al 31 marzo ammontava a soli 6,56 milioni di euro;

Unicredit non è una banca a carattere regionale ma è la più importante banca italiana, con interessi in tutto il territorio nazionale, e le sue scelte, qualora si rivelassero poco oculate, avrebbero pesanti ripercussioni su tutti i piccoli risparmiatori che afferiscono i propri capitali alla banca;

le scelte di Unicredit nei confronti di una società la cui cattiva gestione appare all’interrogante evidente sono, sempre ad avviso dell’interrogante, del tutto incoerenti con gli eccessi di prudenza con i quali vengono valutate le richieste di fido e di mutuo da parte delle piccole imprese, in difficoltà a causa della crisi economica e da parte delle famiglie;

l’A.S. Roma è società quotata in borsa valori;

Unicredit si trova nell’anomala situazione di azionista di una società calcistica professionistica anche in seguito ad una discussa cessione del pacchetto di maggioranza a soci statunitensi -:

quali azioni la CONSOB abbia assunto per tutelare i piccoli azionisti della società essendo questa quotata in borsa.


da romanews.eu

L’Onorevole Gianluca Buonanno, autore di un’interrogazione parlamentare pubblicata stamane incentrata sul comportamento tenuto da Unicredit durante le trattative per la cessione della Roma, è intervenuto ai microfoni di Radio Radio. Queste le sue dichiarazioni:

Le chiediamo di spiegarci l’interrogazione
Se c’è una banca così importante che ha il braccino corto con i piccoli imprenditori e le famiglie perché c’è una crisi mondiale, sul fronte della Roma ha invece aperto porte e portoni, concedendo un prestito di centinaia di milioni di euro e questo va in controtendenza col fatto che le squadre di calcio devono cercare di mantenere i bilanci in una certa maniera perché bisogna andare verso una linea di rigore. Questo la Roma calcio non lo sta facendo e per questo sto chiedendo se sia possibile che partecipi al campionato con dei bilanci che sono un insulto a chi lavora bene. Se poi vedo che l’ex presidente della Roma viene premiata diventando assessore mi vien male… Invece vorrei dire che ho apprezzato il programma di rientro fatto da Lotito con la Lazio: ha dato un esempio su come si possa sistemare una situazione. Gli americani non si capisce se prendono la Roma e come la prendono… Mi sembra una cosa confusionale e mi spiace. Ogni presidente di calcio può scialaquare se poi non gli succede niente e la sua squadra si presenta regolarmente al campionato

A me sembra una presa di posizione molto forte e molto diretta. Ci sono state tante ruggini tra Unicredit e la Lega, anche in passato, non vorrei che ci sia un po’ di prevenzione verso l’istituto…
Sono un semplice deputato, faccio il sindaco di una piccola cittadina del Piemonte e non conosco nessuno di Unicredit. Faccio il mio mestiere e ho presentato un interrogazione per quello che ho visto, senza avere nessuno alle spalle. Sarà la CONSOB, visto che la Roma è quotata in borsa, a rispondermi, ma le mie domande sono rivolte anche al Coni: perché diciamo tanto che vogliamo cambiare il paese ma poi non cambia mai niente? Non c’entra nulla, ma è normale che Carraro venga ancora nominato presidente della Federazione Sci? Ci sono sempre le stesse persone, si mantengono sempre li stessi sistemi e poi ci si ritrova qui…

Il ragionamento che lei fa con la Roma può essere esteso ad altre squadre…
Certamente e se ci sono altre squade è giusto tirarlo fuori. Oggi chi si comporta bene è un cretino e agli altri non succede nulla… Se io fossi un piccolo commerciante e mi venisse rifiutato un prestito da Unicredit e poi mi trovassi centinaia di milioni di euro prestati ad una società con milioni di debiti…. Una banca deve prima pensare alle piccole imprese e alle famiglie o deve salvare una squadra di calcio che è piena di debiti? Io mi sono chiesto: ‘Ma una squadra con buchi enormi come la Roma calcio… Perché tutti fanno finta di nulla e magari le altre squadre vengono bastonate?’

Roma è anche un simbolo nazionale ed internazionale, forse gli aiuti non vanno criticati…
Certo, ma questo non giustifica il fatto che i debiti possano essere moltiplicati senza che poi succeda nulla e che poi chi ha moltiplicato i debiti venga preso nella giunta Alemanno…

La Consob vigila da tempo sulle operazioni ed è già intervenuta… Forse i politici dovrebbero pensare ai problemi politici del paese e le interrogazioni parlamentari dovrebbero riguardare gli sprechi della politica… L’operazione di cessione della Roma l’abbiamo seguita ed è estremamente limpida: ogni data è stata indicata e, finora, è stata rispettata. Dalle manifestazioni di interesse non vincolanti, all’invio delle due diligence a quelle vincolanti. Alla fine Unicredit, come era libera di fare, ha scelto la proposta americana. Tutto mi sembra sia andato avanti alla luce del sole…
Mi spiace avere suscitato la sua irritabilità, io ho fatto solo un’interrogazione vedendo le cifre e leggendo gli articoli di giornale. Se tutto va a finire bene il primo ad esserne contento sono io, basta che chi si comporta bene sia tutelato più di chi si comporta meno bene. Gli americani, se verranno, saranno interessati al buissness, non a regalare i soldi. Io voglio solo le spiegazioni, non cerco pubblicità e la politica non è solo quella delle auto blu, io la mia me la sono comprata usata sette anni fa… Io come parlamentare ho il diritto di fare delle domande al Ministro dell’economia.

Spero che questa operazione pulizia poi la porti avanti anche con altri club visto che sembra interessato a questo tipo di situazioni nel mondo del calcio.
Sono d’accordo, non ho niente contro la Roma calcio. A me è bastato vedere come è stata giudicata la Juventus, poi dopo 5 anni si viene a sapere che le telefonate le facevano tutti e poi non si può più fare niente. Non è solo la politica a dover essere rivoluzionata, ma anche il mondo dello sport. Il sistema Italia ha delle carenze enormi e bisogna iniziare a fare pulizia. Chiudo in bellezza con un ‘Forza Roma’ e magari anche un ‘Forza Lazio’, anche se io sono e sarò sempre un tifoso della Juventus.