sabato, Maggio 10, 2025 Anno XXI


da ansa.it

Giampaolo AngelucciGianpaolo Angelucci presentera’ lunedi’ prossimo un’offerta ”competitiva” per l’acquisto della As Roma. Lo riferiscono fonti finanziarie, che non si vogliono pero’ sbilanciare sui numeri della proposta vincolante e concorrente a quella formulata dalla cordata americana capitanata da Thomas R. Di Benedetto, al fianco di Unicredit. Se l’offerta targata Usa dovesse effettivamente superare i 200 milioni di euro, tra acquisto della squadra e successivi aumenti di capitale, allora per Angelucci sara’ difficile poter superare questi numeri.


da lasignoraingiallorosso.it

Il 31 gennaio si avvicina. Le offerte vincolanti per l’acquisizione della Roma stanno per essere messe sul piatto. Anche se non si tratterà di una vera e propria dead line: la data risulta flessibile, pertanto non è escluso che tutte le documentazioni saranno ultimate anche nei giorni successivi. La volontà di Unicredit e dell’advisor è di raccogliere i fascicoli entro la prima settimana di febbraio. Per il momento restano in gara sia la cordata americana capitanata da Thomas DiBenedetto, sia l’imprenditore Giampaolo Angelucci (deciso come non mai a portare avanti l’affare). Ma non si può escludere che Rothschild riceva altre offerte. Quella a stelle e strisce sarebbe la più alta. Sarà fondamentale la fase di verifiche: nel caso in cui tutti i requisiti fossero al loro posto, difficilmente i concorrenti saranno in grado di superarla. Gli americani verrebbero affiancati da Unicredit (sia in qualità di socio, sia come finanziatore): il 60% nelle mani di Mr DiBenedetto & Co., il 40% in quelle della banca. Che a sua volta si riserverà di girare un 20% ad un terzo socio italiano. Nella lista di imprenditori “nostrani” proposta dall’istituto di credito figurano, tra gli alti, Francesco Angelini e la famiglia di costruttori Parnasi, con questi ultimi che risponderebbero all’identikit di un partner esperto nella costruzione dello stadio. In entrambi i casi, la Roma avrebbe una figura di riferimento romana e romanista: tanto il magnate della farmaceutica, quanto i Parnasi, stravedono per la “Magica”. Non resta che attendere.