Categorie Virgolettato Scritto da Lucky Luke venerdì, 31 Dicembre alle ore 11:25
da repubblica.it Così le curve si coalizzano per far fallire la legge Maroni
Ma allora che cosa sta succedendo negli stadi dopo il varo della tessera del tifoso? Come è possibile che i tifosi più estremisti riescano a dribblare i divieti imposti dalla schedatura e ad accedere ugualmente agli impianti? Domande che evocano un dubbio fondamentale: visto che i prefetti sono costretti a far giocare le partite a porte chiuse, la tessera del tifoso è fallita? Come promesso già dalla fine del campionato scorso, e come annunciato quest’estate a colpi di bombe carta dagli ultrà atalantini nell’agguato a Maroni alla Berghem Fest leghista di Alzano Lombardo, la maggior parte degli ultrà italiani stanno boicottando la tessera. Con un unico “cartello” – in grado persino di sotterrare per l’occasione rivalità storiche come addirittura quelle tra Lazio e Roma, Palermo e Catania, Bari e Napoli, Atalanta e Brescia – stanno mettendo in pratica ogni domenica la loro forma di “resistenza” spontanea ma quasi sempre organizzata. LE REGOLE AGGIRATE Fino a oggi gli ultrà hanno scelto quella che i capi tifoseria chiamano linea “soft”. Ma ora – ammette uno dei leader riconosciuti dell’ala più dura della tifoseria del Napoli – non “garantiamo più che allo stadio non accada nulla”. Non si tratta di un generico manifesto politico. Si tratta di un piano ben organizzato a tavolino, tra luglio e settembre, quando oltre 60 tifoserie si sono riunite prima a Catania e poi in provincia di Roma. Unico obiettivo dei due incontri: far fallire la tessera del tifoso. Per aggirare i paletti imposti dalle Prefetture e dall’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, gli ultrà acquistano, anche con largo anticipo, biglietti di altri settori. “Ognuno si organizza come vuole – spiega Claudio Galimberti detto “Bocia”, capo degli ultrà della curva Nord atalantina sottoposto a Daspo – si parte in trasferta con mezzi propri e si acquistano biglietti di altri settori. Per questo spesso ci si trova in mezzo ai tifosi avversari. È una situazione molto delicata”. Una situazione che preoccupa anche gli analisti. “I problemi ci sono” ammette Maurizio Marinelli, direttore del centro studi sulla sicurezza pubblica della polizia di Stato, uno dei massimi esperti in Italia di ultrà e di ordine pubblico negli stadi. “L’allarme arriva dal fatto che sempre più spesso ci troviamo di fronte a tifosi senza tessera che, in trasferta, comprano i biglietti e si schierano in mezzo ai tifosi di casa, con altro rischio scontri. Per il momento è andato tutto abbastanza liscio, ma qualcosa bisognerà fare”. Cosa? “Primo: fino a oggi, e in certi casi ancora oggi, vedi i serbi a Genova, gli ultrà venivano concentrati in un settore. Questo li rendeva più forti poiché compatti. Se invece questa forza della massa la spezzetti, la sparpagli, si frammenta, diventa più debole e più controllabile da parte di stewart e forze dell’ordine. Secondo: le curve sono cambiate. Tra Daspo e arresti c’è stato un ricambio dei capi. Le figure di riferimento che c’erano prima oggi non ci sono più. È tutto più liquido, più confuso. Terzo: se non ammoderniamo gli stadi, se non li facciamo più piccoli, più sicuri e di proprietà dei club, non abbiamo fatto niente”. COME CAMBIA LA GEOGRAFIA DEL TIFO Quando i baresi sono andati a Napoli al seguito del Bari – nel caldissimo derby del Sud (12 settembre), solitamente ad alto rischio incidenti – fuori dai cancelli del settore ospiti si sono trovati, alleati, i capibastone delle due tifoserie. Hanno ricevuto un brusco stop al grido di “chi entra prende un sacco di botte”. Risultato: settore ospiti deserto. “I ragazzi hanno capito i motivi della nostra protesta e si comportano di conseguenza, non c’è stato bisogno di esagerare – racconta Alberto Savarese, “Il Parigino”, uno dei responsabili della Nord barese insieme con Roberto Sblendorio, “Robertino” – In ogni caso noi non abbiamo obbligato nessuno a non sottoscrivere la tessera: capiamo che molti hanno fatto l’abbonamento, e quindi la card, per una ragione economica. Ma ci fa piacere che in trasferta, anche chi potrebbe andare nel settore ospiti, preferisce venire con noi”. L’A. S. Bari ha richiesto alla Lega 16.700 tessere, ottenendone duemila circa nelle ultime settimane, proprio in vista del derby con il Lecce. A Milano, però, nella gara contro l’Inter (22 settembre), gli ultrà pugliesi non hanno comprato di proposito i biglietti “ospiti” ma quelli del terzo anello rosso. Sono saliti in gradinata, hanno cacciato gli abbonati dai loro posti e si sono seduti a fianco ai tifosi dell’Inter. Non è stata l’unica partita nella quale due tifoserie avversarie sono entrate in contatto. A Genova per Sampdoria-Napoli (19 settembre) c’erano solo una ventina di supporter napoletani nella “gabbia nord”, il settore ospiti, mentre il gruppo più numeroso ha preso posto nei distinti, diviso dai sampdoriani da qualche stewart. Al gol vittoria del Napoli, gli ultrà hanno acceso un fumogeno e si è sfiorata la rissa. Raggruppamenti estemporanei, e ad alto rischio, anche in occasione di Milan-Genoa (25 settembre) allo stadio di San Siro. Partita tradizionalmente blindata. Un manipolo di ultrà genoani si è piazzato in mezzo ai tifosi del Milan al terzo anello rosso. All’inizio del secondo tempo i tifosi ospiti hanno tirato un petardo nelle file sotto: fuggi fuggi dei milanisti e forze dell’ordine in allarme. A Lecce, il 24 ottobre, sono volati pugni tra i bresciani e i salentini. A Bergamo, invece, l’Atalanta ha fatto il record di abbonamenti per la serie B (oltre 17mila) nonostante la retrocessione dell’anno scorso. Ma gli ultrà sono stati di parola: niente tessera e niente abbonamento. Ad Atalanta-Torino (10 ottobre) sono arrivati 70 ultrà torinesi che avevano acquistato – volutamente – biglietti di tribuna (la trasferta era vietata, ticket in vendita solo per residenti in Lombardia) ma che per evitare prevedibili disordini sono stati sistemati nel settore ospiti: il fallimento pratico della tessera. Non solo: le forze dell’ordine in assetto antiguerriglia sono state impegnate fino a mezzanotte e mezza per scortare un corteo di quindici auto. LE INTIMIDAZIONI NELLE CITTÀ Ma tant’è. A Napoli qualcuno ha provato a bluffare. La procura (che ha creato un apposito pool di magistrati sui reati da stadio) ha avviato un’indagine conoscitiva partendo dal sito del tifo organizzato biancoazzurro dove erano state pubblicate tutte le procedure per falsificare la card. Fatti salvi i tarocchi, dunque, le tessere sottoscritte sono pochissime: meno di 15mila, su una media in questa stagione di circa 39mila spettatori a partita. “Abbiamo fatto un’opera di convincimento sui nostri ragazzi” dice uno dei capi della dei gruppi che dominano nella curva A. Chi frequenta il San Paolo, e i detective che si occupano dei teppisti, hanno ancora in mente i pestaggi di fine campionato scorso, proprio durante una protesta, in quel caso contro la società: le telecamere della Digos ripresero alcuni personaggi intenti a convincere altri tifosi, con pugni e calci, a lasciare la curva vuota come prevedeva la protesta. Un mondo a se stante, quello delle cupole del tifo. Quattrocentocinquanta gruppi ultrà di cui 234 politicizzati: 61 (nel 2008 erano 58) hanno forti legami con movimenti di estrema destra e 28 sono vicini a formazioni radicali di sinistra. I più pericolosi sono i Bisl romanisti, I Mastiff del Napoli, la Banda Noantri della Lazio, le Brigate autonome livornesi, i Korps della Fiorentina, gli Irriducibili dell’Inter, i Drunks del Catania. Gli ultimi allarmi lanciati dal Viminale riguardano la contiguità delle tifoserie di Roma e Lazio con i gruppi di estrema destra, la vicinanza di alcuni gruppi di Napoli e Catania con la criminalità organizzata, l’estremismo razzista di diverse tifoserie del nord, Inter e Verona su tutte. Ma adesso c’è un nuovo allarme. La complicata evoluzione dell’era-tessera del tifoso è seguita da vicino dall’osservatorio del ministero degli Interni, dalle questure di tutta Italia (molte hanno costituito un’apposita squadra – stadio) e anche dai servizi segreti. Nell’ultimo rapporto consegnato al Parlamento, la nostra intelligence ha ribadito la “contiguità tra frange di tifo organizzato e estremismo politico”. Una saldatura caratterizzata da una “forte avversione nei confronti delle forze dell’ordine” che “in alcuni casi lascia ipotizzare anche disegni preordinati”. Come dichiarare guerra allo Stato. GIULIANO FOSCHINI e PAOLO BERIZZI |
