Categorie Articoli by CdR Scritto da Paddington martedì, 15 Dicembre alle ore 11:55
Un noioso sentimento da “te l’avevo detto” ci assale. Da 5 partite a dire che ci si qualifica con 9 punti in casa e almeno uno fuori… La prima posizione serve ad entrare nel gruppo delle teste di serie nel momento del sorteggio di venerdi’ 18 dicembre a Nyon (ore 13). Vi sono infatti da evitare le 8 ripescate dalla Champions League, terze nel rispettivo girone: dai colossi Liverpool e Juventus a Wolfsburg, Marsiglia, Atletico Madrid, Rubin Kazan, all’impronunciabile Unirea Urziceni e al morbido Standard Liegi. Quest’ultimo si e’ qualificato ai danni dell’AZ Alkmaar con un gol di testa al 95° del proprio portiere. Il CSKA e’ gia’ in letargo. Il campionato e’ fermo per la pausa invernale dal 6 dicembre, pareggio in casa col Chernomorets (0-0). Il CSKA e’ secondo, a quattro punti dal Litex, dal quale ha perso il primo novembre. In Europa League il CSKA ha inguaiato il Fulham, fermato a Sofia da un pareggio nel primo turno. Angolo nostalgico: i tre precedenti col CSKA parlano di tre vittorie. Il 19 ottobre 1983 la Roma di Liedholm vinceva a Sofia con la seguente formazione: Tancredi, Nela, Bonetti, Righetti, Falcao, Maldera, Ancelotti, Cerezo, Pruzzo, Di Bartolomei, Conti (Graziani). Il CSKA non vince in coppa, a Sofia, dal 30 luglio (1-0 al Derry City) mentre la sconfitta col Basilea ha interrotto una serie di nove partite utili casalinghe. La Roma non vince in trasferta dal 7-1 di Gent. Un passato al Valencia accomuna gli allenatori. Ranieri vi ha allenato dal 1997 al 1999 e nel 2004-05, mentre Luboslav Penev vi ha giocato 226 partite tra il 1989 e il 1995. L’Uefa indica il match come il duecentesimo della Roma nelle coppe europee: sin qui 96 vittorie, 43 pareggi e 60 sconfitte; 292 reti segnate e 192 subite. Si giochera’ al Vasil Levski, stadio pronto per ospitare una finale Uefa: e’ lo stadio della nazionale e per le finali di coppa ma il Levski lo ha usato per la Champions League e altrettanto fa il CSKA per l’Europa League anziche’ usare il Bulgarska Armia. Lo stadio sorge in centro ed e’ stato costruito nel 1944. Gli ultras dovranno quindi lasciare il loro famoso settore G. Qualche cenno storico sul CSKA: fondato nel 1948 col nome Septemvri pri CDV, il club di Sofia conta 31 titoli bulgari e 19 coppe nazionali. A cui vanno aggiunte 4 coppe dell’Armata sovietica e 3 supercoppe. Pronti, via. Il CSKA vince subito, nel 1951 firma gia’ un double sotto un altro nome, ma ormai e’ chiaramente la squadra dell’armata. Come CDNA vince il campionato per ben nove volta consecutive, dal 1954 al 1962, quando diventa CSKA. Dopo la matematica eliminazione, il CSKA ha rivoluzionato l’undici di coppa. Se vi aggiungiamo il periodo di sosta-campionato, e’ molto difficile prevedere la formazione. Va anche aggiunto che le voci di una punizione per una notte brava e seguente rimpasto prima della trasferta svizzera erano fondate. Ben 4 i giocatori all’esordio nel girone a Basilea, e altri due a Londra. Buone Feste Tag:AS Roma, Europa League, Presentazione Europa League Roma CSKA, Roma Europa League, Roma-CSKA, Roma-CSKA Sofia |
