Categorie Virgolettato Scritto da Lucky Luke mercoledì, 25 Novembre alle ore 11:15
da ilmessaggero.it
I Sensi, infatti, secondo fonti finanziarie, avrebbero accelerato in questa direzione dando pieno mandato a Mediobanca, già advisor del gruppo per la ristrutturazione del debito, per trovare compratori e per cercare di onorare il debito, o almeno una buona parte del rosso, contratto con Piazza Cordusio da Italpetroli, la holding che controlla la As Roma. Il mandato pieno a Mediobanca è anche dovuto all’esito negativo delle trattative finora portate avanti dalla Lazard per conto della società. Fonti della banca d’affari confermano che alla fine dell’estate scorsa è scaduto il mandato ricevuto dalla famiglia Sensi per la vendita degli stoccaggi e di alcuni immobili a Civitavecchia legati a Italpetroli. Le offerte ricevute, spiegano dalla banca, non sono risultate adeguate e quindi la Lazard ha deciso di abbandonare la partita. L’affidamento a Piazzetta Cuccia – spiegano fonti vicine al dossier – potrebbe in questo senso alleggerire il clima dimostrando la disponibilità da parte della famiglia Sensi a ricercare una possibile exit strategy dopo che nelle ultime settimane la querelle giudiziaria tra la banca di Piazza Cordusio e gli azionisti di riferimento della squadra di Trigoria ha complicato il quadro per la individuazione di possibili compratori. Chi potrebbe essere interessato agli asset, spiegano le stesse fonti, compreso il club giallorosso, in un momento di aperta conflittualità preferisce infatti restare alla finestra per cercare di spuntare un prezzo più basso vista l’entità dell’indebitamento: 325 milioni circa nei confronti della banca guidata da Alessandro Profumo e un centinaio circa nei confronti di Mps. Dal canto loro i Sensi cercano di trovare una soluzione onorevole e accettabile per rimborsare Unicredit evitando una completa uscita da tutti i beni in loro possesso. Ma ipoteche e tempi stretti rendono questo percorso certamente non facile, soprattutto in un momento in cui tutti cercano di stare attenti ai loro portafogli, a iniziare dalle banche. |
