giovedì, Luglio 17, 2025 Anno XXI

Leggi il nostro commento alla partita   Guarda le pagelle   Guarda le foto della partita   Leggi le interviste dei protagonisti   Guarda il tabellino
COMMENTO   PAGELLONE   FOTO   INTERVISTE   TABELLINO

Finale C.I.: Juan si dispera per il gol fallitoMARCATORE: Milito al 40’ p.t.

INTERNAZIONALE (4-3-1-2): Julio Cesar; Maicon, Cordoba (dal 38’ p.t. Samuel), Materazzi, Chivu; Zanetti, Cambiasso, Motta; Sneijder (dal 5’ p.t Balotelli, dal 47’ s.t. Muntari); Milito, Eto’o (Toldo, Mariga, Stankovic, Pandev). All. Mourinho.

ROMA (4-2-3-1): Julio Sergio; Burdisso (dal 1’ s.t. Motta), Mexes, Juan, Riise; De Rossi; Pizarro (dal 1’ s.t. Totti); Taddei, Perrotta, Vucinic; Toni (dal 17’ s.t. Menez) (Lobont, Tonetto, Brighi, Baptista). All. Ranieri.

ARBITRO: Rizzoli (Bologna).

NOTE: spettatori 50mila circa. Espulso Oriali al 45’ p.t. per proteste, Totti al 44’ s.t. per gioco scorretto. Ammoniti Burdisso, Perrotta, Totti, Materazzi, Samuel per gioco scorretto, Mexes per c.n.r., Balotelli per proteste. Angoli: 3-5. Recuperi: 5’ p.t., 3’ p.t.

Guarda le foto della partita

inter-roma finale

da goal.com

Oltre al presidente della Figc, anche il Prefetto di Roma ha parlato della sfida di stasera: “Spero in un terzo tempo ricco di fair-play”.

Giancarlo AbeteNon c’è nulla di strano nel giocare la finale di Coppa Italia a Roma: Giancarlo Abete, presidente della Figc, ha risposto alle lamentele di Mourinho che ieri in conferenza stampa aveva espresso il suo disappunto per la possibilità della Roma di giocare la finale nel proprio stadio.

Abete ha spiegato così la scelta, che comunque è della Lega che organizza la Coppa: “La scelta strategica è stata di valorizzare la Coppa Italia giocando la finale nella Capitale, in presenza del presidente della Repubblica (anche se stasera in sua vece ci sarà il presidente del Senato, ndr). La finale della coppa nazionale si gioca nella capitale in tutti i Paesi: in Francia ad esempio il Paris Saint Germain ha vinto recentemente la Coppa a Parigi”.

E visto che le tensioni prima di Inter-Roma non mancano certo, dopo il derby, la vittoria facile dei nerazzurri sulla Lazio e tutti le misure di sicurezze prese per l’occasione, il Prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro, si è raccomandato anche con i calciatori: “Spero che questa sera all’Olimpico ci sia un comportamento sportivo da parte di tutti, giocatori compresi, e che a fine gara ci possa essere una specie di terzo tempo, all’insegna del fair-play. Dobbiamo ricordarci che è un avvenimento sportivo, non una guerra, e un giusto comportamento in campo da parte dei giocatori può calmare gli animi anche fuori dal campo”.

da vocegiallorossa.it

Stadio Olimpico di RomaIn occasione della partita di finale della Coppa Italia, Roma-Inter allo Stadio Olimpico della Capitale, per motivi di ordine pubblico e in ottemperanza a quanto richiesto dalla Questura di Roma, a partire dalle 6 della mattina fino a cessate esigenze, è stato predisposto lo sgombero di tutti i veicoli in sosta, compresi parcheggi taxi e motocicli, nelle seguenti strade: largo Ferraris IV, via Paolo Boselli, viale della XVII Olimpiade (nei tratti compresi tra viale Tiziano e via Austriae via Norvegia); lungotevere Maresciallo Cadorna, da piazzale Maresciallo Giardino a piazza Lauro De Bosis; lungotevere Maresciallo Diaz, da piazza Lauro de Bosis a largo Maresciallo Diaz; ponte Duca D’Aosta; piazzale della Farnesina. Lo rende noto il Campidoglio.
Le stesse strade sopra elencate, a partire dalle ore 16 e fino a cessate esigenze, saranno interdette al traffico veicolare sia pubblico che privato.
Sempre partire dalle 16 e fino a cessate esigenze, cambieranno strada o subiranno limitazioni di percorso le linee di bus 32, 48, 53, 69, 168, 186, 217, 224, 233, 271, 280, 301, 446 e 911. Le linee 168 e 186, inoltre, effettueranno la partenza da piazzale Mancini anziché dal Ministero degli Affari Esteri, mentre sono previsti rallentamenti a partire dalle 18 anche per le linee 220 e 232 della società Tevere Tpl. Saranno potenziate con vetture aggiuntive, infine, le principali linee di bus e tram che collegano con il Foro Italico: 2, 32, 69, 446, 628, 910.