 |
Cena cdr 24 luglio 2009 Ammazza che magnata !!!
Categorie Speciali di CdR
Scritto da Er Pasquino
lunedì, 27 Luglio alle ore 02:39
Prog. Malawi: consegnato all’AMAS il ricavato delle sciarpe e …
Categorie Progetto Malawi Virgolettato
Scritto da Marforio
martedì, 31 Marzo alle ore 04:30
…arrivano le pagelle!!!
In questi ultimi giorni abbiamo consegnato a Elio e Rosaria dell’AMAS il ricavato dell’iniziativa che avevamo lanciato in occasione delle feste natalizie: «regala una sciarpa Core de Roma e farai felici due persone».
Con i fondi che abbiamo raccolto grazie alla Vostra partecipazione, Jailos ed Emile, i nostri due piccoli adottati, riceveranno un bel pacco dono, consistente in generi alimentari di prima necessità, e potremo contribuire alla realizzazione del dispensario della Missione.
E’ di fondamentale importanza, infatti, come ci hanno spiegato gli amici dell’AMAS, sostenere assieme ai nostri adottati le loro famiglie e, soprattutto, venire incontro alle loro necessità primarie che sono di sostentamento e di salute.
La situazione in Malawi non è affatto migliorata negli ultimi mesi, ed anzi prosegue, ancora più acuta, l’emergenza alimentare e sanitaria.
Dalla Missione ci sono giunte le prime pagelle di Jailos ed Emile che, per motivi organizzativi, si riferiscono ancora allo scorso anno.
I nostri piccoli adottati sono andati così, così, ma anche per questo è necessario sostenerli nella loro crescita.
Purtroppo, difatti, i bambini sono costretti a dividersi tra lo studio e l’aiuto alla loro famiglia e questo non aiuta certamente i loro risultati scolastici.
Se volete comunicare con loro, inviargli anche un breve messaggio, scrivete a progettomalawi@corederoma.it
Raccoglieremo i vostri messaggi e alla prima occasione li faremo avere ai nostri piccoli adottati e alla Maestra Olive.
Vai alla pagina principale del Progetto Malawi
|

Ass. CdR: cena di Natale 2008
Categorie I video
Scritto da r. cdr
sabato, 24 Gennaio alle ore 10:19
Progetto Malawi: sono partite le prime adozioni
Categorie Progetto Malawi Virgolettato
Scritto da r. cdr
venerdì, 9 Gennaio alle ore 10:00
In occasione della Cena di Natale COREdeROMA abbiamo formalizzato l’adozione a distanza di Emile Robert Nkhoma, Jailos Saimon ed il sostegno alla Maestra Olive Msusa resi possibili dalle adesioni all’Ultima Legione che ci sono arrivate sino ad oggi.
 |
Emile Robert Nkhoma è una bimba di 11 anni (è nata nel 1997) che ha perso entrambi i genitori e vive con la nonna e altri quattro fratelli. Abita nel villaggio di Kapalamula, nella zona di Mponda e nella Parrocchia di Balaka. |
 |
Jailos Saimon è un bambino di 8 anni (è nato nel 1999) che ha perso il padre e vive con la madre e altri dieci fratelli. Abita nel villaggio di Bowazi, nella zona e nella Parrocchia di Phalula. |
E infine ecco la Maestra Olive Msusa della scuola materna di Mpiri circondata da una minima parte dei suoi alunni. In effetti l’affollamento delle classi in Malawi è inconcepibile per i nostri standard. La costruzione della nuova scuola materna, infatti, si è resa indispensabile perché prima della sua costruzione le classi contavano circa 300 alunni l’una. Ora con la nuova scuola, inaugurata nel 2006 e con il sostegno alle Maestre è possibile per i piccoli ricevere davvero un’educazione scolastica anche se spesso mancano le cose che per noi sono le più banali, come le penne ed i quaderni. |
In effetti, più ci addentriamo, attraverso i documenti dei Missionari Monfortani ed i racconti di Elio e Rosaria dell’AMAS, nella realtà del Malawi più ci rendiamo conto dei problemi di questo piccolo Paese africano e delle sue priorità. In questo periodo dell’anno, ad esempio, l’emergenza più grande si chiama malaria. Una malattia che dalle nostre campagne è scomparsa da circa 60 anni e che invece in Malawi è causa di circa il 40% della mortalità infantile per i bambini sotto i due anni, mentre sotto i cinque anni un bambino ha una media di dieci attacchi di malaria l’anno. La cura per la malaria, che da quando è praticamente scomparsa dall’occidente è molto meno studiata di prima, consiste soprattutto nel rafforzare le difese immunitarie con una maggiore e più appropriata nutrizione e nell’adottare minimali sistemi di difesa dalle zanzare (le pericolosissime anopheles) attraverso apposite zanzariere trattate mensilmente con un insetticida specifico.Possiamo fare ancora molto con l’aiuto di tutti. Presto faremo un bilancio delle ultime iniziative e decideremo come dare nuovo impulso e ulteriore concretezza al Progetto Malawi. Per ricevere informazioni vi invitiamo, come sempre, a contattarci scrivendo a progettomalawi@corederoma.it |
Tutte le informazioni on line relative al progetto Malawi le trovate cliccando qui
|

| |
|